Una serie di incontri ed attività nei musei del territorio, interamente dedicate ai profughi ucraini arrivati a Siena e nella provincia: è l’ultimo progetto organizzato da Fondazione Musei Senesi, tramite i volontari del Servizio civile regionale, in collaborazione con la Misericordia di Siena. I musei sono, d’altronde, un luogo privilegiato di accoglienza, incontro e ascolto; con questa iniziativa, Fms ribadisce la volontà di aprirsi al dialogo tramite la condivisione attiva delle testimonianze materiali e immateriali delle collezioni, ponendo il patrimonio culturale come base di incontro tra culture diverse. Per farlo, può contare sull’impegno dei volontari di Servizio civile rispetto alle
tematiche della cittadinanza attiva, la loro capacità di vivere l’impegno sociale in prima persona anche a partire da quegli spazi neutri che sono i musei.
I primi appuntamenti dedicati ai bambini e alle famiglie ucraine si svolgeranno nel mese di maggio a Buonconvento, al Museo della Mezzadria e al Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia e, in seguito, a Siena al Museo di Storia Naturale dei Fisiocritici. Nelle prossime settimane, poi – con modalità diverse e adeguate al contesto e alle necessità dei visitatori – si aggiungeranno anche altri musei afferenti a Fms dove sono attivi i Museum Angels, volontari del Servizio civile regionale.
“Quando Fms ci ha proposto questa iniziativa – afferma Filippo Franchi, coordinatore area sociale della Misericordia di Siena – non abbiamo avuto dubbi sul suo valore d’inclusione umano e culturale; l’opportunità che viene data alle famiglie, soprattutto ai bambini, di incontrarsi e passare un momento di svago in luoghi di cultura, quali sono i musei del territorio gestiti dalla Fondazione, è molto importante per cercare di alleviare, anche solo per poche ore, la sofferenza di coloro che hanno subito il trauma della guerra e dello sradicamento dalla propria casa e dalla propria terra. Volentieri abbiamo divulgato questa opportunità anche alle altre Misericordie della provincia per sensibilizzarle e vedere se ci possono seguire in questo servizio mettendosi a disposizione per portare i piccoli visitatori nei musei e gli archeodromi coinvolti nell’iniziativa”.
Gli incontri (previsti al mattino, indicativamente dalla 10 alle 12) prevedono delle brevi visite guidate alle collezioni dei musei e, a seguire, una serie di laboratori che coinvolgeranno bambini e genitori. Ogni attività prevede l’intervento di mediatori linguistici.
Gli appuntamenti nei Musei di Buonconvento:
Le famiglie potranno raggiungere il museo, partendo da Siena, grazie a un trasporto gratuito appositamente messo a disposizione dalla Misericordia (massimo 8 posti). Le prenotazioni potranno essere effettuate fino a due giorni prima del singolo evento contattando i volontari al numero 347-3093502 oppure via mail a angeli_museomezzadria@museisenesi.org.
Gli appuntamenti a Siena, al Museo di Storia Naturale dei Fisiocritici:
Le prenotazioni potranno essere effettuate fino a tre giorni prima del singolo evento al numero 0577-47002 oppure via mail a eventi@fisiocritici.it
Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…
Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…
Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…
"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…
La rivolta va avanti, lo sciopero si farà: domani i tassisti senesi, riuniti nel Consorzio…
"Un progetto integrato di rigenerazione urbana funzionale agli obiettivi di sviluppo sostenibile e di rilancio…