Cultura

Giovani talenti musicali dell’Accademia Chigiana a Bruxelles

L’Accademia Chigiana, partner privilegiato del Ministero degli Affari Esteri nella promozione dei giovani talenti musicali italiani all’estero, realizza un’intera stagione di concerti a Bruxelles in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. Quest’anno l’istituzione senese, conosciuta in tutto il mondo per le sue multiformi attività in campo musicale, tra le quali si distinguono i leggendari corsi di perfezionamento estivi, sarà presente nella capitale europea con una stagione di cinque concerti affidati ad alcuni dei suoi migliori giovani talenti.

L’eccezionale calendario di appuntamenti, intitolato “Siena in Concerto”, è il biglietto da visita di questa iniziativa, sostenuta dall’Istituto Italiano di cultura di Bruxelles diretto dal dottor Paolo Luigi Grossi e inserita nel più ampio progetto “Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo”, promosso e sostenuto dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nel quadro della strategia di promozione integrata dell’Italia all’estero denominata “Vivere all’Italiana”.

L’obiettivo del Progetto è sostenere l’avvio alla carriera dei migliori interpreti musicali italiani, allievi dei corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana. I programmi dei concerti spaziano dal grande repertorio classico, al grande repertorio del XX secolo, fino all’attualità, con una speciale attenzione verso autori italiani.

Il primo concerto è programmato per giovedì 21 febbraio, protagonista il Quartetto Adorno (musiche di Beethoven, Silvia Colasanti e Debussy). Si prosegue martedì 12 marzo con la violoncellista Erica Piccotti e la pianista Monica Cattarossi (musiche di Beethoven, Bussotti, Busoni, Castelnuovo Tedesco e Martinů), giovedì 4 aprile con il clarinettista Yoshua Fortunato e la pianista Desirée Scuccuglia (musiche di Schumann, Debusst, Gershwin e Luigi Bassi) e martedì 21 maggio con il violinista Giuseppe Gibboni e il pianista Fabio Silvestro (musiche di Bach, Paganini, Ernst, Brahms e Wieniawski), per concludere martedì 4 giugno con un’altra prestigiosa formazione cameristica, il Quartetto Indaco, che proporrà un programma comprendente brani di Verdi, Dvořák e Schubert.

L’Accademia Chigiana con il Ministero degli Esteri, protagonista assoluta a Bruxelles per la promozione dei giovani talenti musicali

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

11 ore ago

Università per Stranieri: Montanari lascia X dopo gli attacchi xenofobi alla ricercatrice palestinese

"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…

14 ore ago

Chigiana: ritorna il “Concerto per l’Italia” in Piazza del Campo. E per la prima volta arriva l’Orchestra della Rai

Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…

14 ore ago

Legge sulla partecipazione, seminario della Cisl. Pucci: “Con il provvedimento lavoratori protagonisti nelle aziende”

"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…

16 ore ago

“Aumentiamo la pressione”: presidio dei farmacisti senesi davanti alla sede di Federfarma

Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…

16 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, centinaia di ingressi nella prima serata

Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…

17 ore ago