SIENA 6 agosto 2010_79^Estate Musicale Chigiana-Teatro dei Rozzi_Concerto Maestri e Allievi Chigiani_S.ACCARDO violino, B.GIURANNA viola, A.MENESES violoncello con gli allievi: ZOSI-MARZADORI- violini_PALMIZIO viola_BONOMINI-TSUJIMOTO violoncelli. ©_Pietro Cinotti_Photographer_Siena 2010.
In concerto stasera, a Palazzo Chigi Saracini, ore 21, 15, i talentuosi allievi del corso di alto perfezionamento in violino tenuto all’Accademia Chigiana da Salvatore Accardo: Sara Zeneli (Albania), Cosima Bodien (Germania), e gli italiani Dario Samarani, Federica Tranzillo, Francesca Bonaita, Riccardo Zamuner, Gennaro Cardaropoli, Ivos Margoni, Giuseppe Gibboni, Leonardo Ricci, Giada Visentin e Greca Puddu . I giovani solisti, accompagnati al pianoforte da Stefania Redaelli, si cimenteranno nei pezzi di bravura più rilevanti del repertorio violinistico da Bach a George Enescu, che fu a sua volta insegnante di violino e di composizione all’Accademia Chigiana.
Intitolato quest’anno Sounding Times, il Chigiana International Festival & Summer Academy 2018 i porta in scena a Siena e nei luoghi più suggestivi delle Terre senesi, dal 6 luglio al 31 agosto 2018, 62 concerti ed eventi musicali realizzati in esclusiva, con una particolare attenzione al rapporto tra suono e tempo in musica. Il festival include nella propria programmazione l’84° edizione della prestigiosa Accademia estiva di alto perfezionamento musicale chigiana. Le masterclass a porte aperte, formazioni inedite con i grandi solisti, l’ORT – Orchestra della Toscana, l’Orchestra Giovanile Italiana, il Quartetto Prometeo, il Chigiana Percussion Ensemble, il Coro della Cattedrale “Guido Chigi Saracini”, l’Orchestra dei Conservatori della Toscana e un sound design lab per il live electronics affiancano i giovani talenti provenienti da tutto il mondo fanno della Chigiana oggi un’istituzione modello in cui formazione, produzione e grande spettacolo diventano una cosa unica.
Il Chigiana International Festival & Summer Academy 2018 è realizzato con il sostegno determinante della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Banca Monte dei Paschi di Siena, Lega del Chianti, Comune di Siena, Opera della Metropolitana e Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino, Complesso Museale Santa Maria della Scala, Siena Parcheggi, Finanziaria Senese di Sviluppo, Ferrovie dello Stato. Un ringraziamento speciale va al Rotary Club Siena Est e al Rotary Club Siena, oltre che al Distretto Rotary 2071. Inoltre, per alcuni specifici progetti, si ringraziano l’Università degli Studi e l’Università per Stranieri di Siena, Siena Jazz, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena, Inner Room Siena, i Comuni di Castellina in Chianti, Sovicille, Murlo e Colle Val d’Elsa, la Pro Loco di Casole d’Elsa, l’Associazione Culturale E20 Virtus di Poggibonsi, il Festival Quartetto d’Archi di Loro Ciuffenna, la Compagnia Corps Rompu, l’Associazione “Amolamiaterra”, l’Associazione Le Dimore del Quartetto.
Media partner del Chigiana International Festival 2018 sono Radio 3 Rai, Classica HD, Amadeus, La Nazione QN, Radio Siena TV e Siena News.
PROGRAMMA
28 agosto, martedì
Palazzo Chigi Saracini, ore 21.15
Johannes Brahms (Amburgo 1833 – Vienna 1897)
dalla Sonata n. 2 in la magg. op. 100
I mov. Allegro amabile
Giada Visentin (Italia)
George Enescu (Liveni-Vîrnav, Moldavia 1881 – Parigi 1955)
dalla Sonata n. 2 in fa min. op. 6
I mov. Assez mouvementé
Francesca Bonaita (Italia)
Ernest Chausson (Parigi (1855 – Limay, Yvelines 1899)
Pablo de Sarasate
Zigeunerweisen op. 20
Dario Samarani (Italia)
Eugène Ysaÿe (Liegi 1858 – Bruxelles 1931)
Sonata n. 3 in re min. “Ballade”
Ivos Margoni (Italia)
George Enescu
Impressions d’enfance op. 28
Ménétrier
Vieux mendiant
Ruisselet au fond du jardin
L’Oiseau en cage et le coucou au mur
Chanson pour bercer
Grillon
Lune à travers les vitres
Vent dans la cheminée
Tempête au dehors, dans la nuit
Lever de soleil
Giuseppe Gibboni (Italia)
Karol Szymanowski (Tymoszówka, Ucraina 1882 – Losanna 1937)
3 Capricci di Paganini op. 40
Sara Zeneli (Albania)
L’elettrico è il futuro, ma con CUPRA è anche adrenalina, stile e libertà. CUPRA Born…
La convenzione per l'esercizio in forma associata tra i comuni di Siena e Asciano per…
Il vetro è un materiale prezioso e deve essere raccolto con cura con il contributo…
Via libera del consiglio comunale al riconoscimento della legittimità di alcuni debiti fuori bilancio. L'atto…
Anche l’ospedale di Campostaggia e l’ospedale di Nottola aderiscono all’Open Week sulla Salute della Donna,…
A causa di una manutenzione urgente sulla rete idrica effettuata e già conclusa stanotte da…