Cultura

Google Art Culture da oggi mostra anche i tesori di Siena

Il Santa Maria della Scala porta i suoi tesori su Google Art Culture

Il Santa Maria della Scala, storico ospedale medievale situato nel cuore di Siena, da alcuni decenni recuperato e trasformato in complesso museale, entra a far parte di Google Art Culture, la piattaforma tecnologica sviluppata da Google per promuovere e preservare la cultura on line. A partire dal 24 aprile 2018 è infatti possibile ammirare oltre 200 scatti fotografici relativi al complesso museale che illustrano ambienti e opere d’arte.

 

La collezione digitale
La prima fase dei lavori ha portato alla digitalizzazione di scatti volti a dare la più ampia documentazione possibile del museo, spaziando dagli ambienti, con la loro complessità e articolazione, alla testimonianza delle opere in essi conservate

 

Le mostre digitali
A partire dal cospicuo patrimonio digitalizzato è stato possibile creare sei mostre virtuali (storie) che offrono altrettanti percorsi di visita attraverso il patrimonio diversificato dell’ospedale.
Una mostra è interamente dedicata agli affreschi del Pellegrinaio, realizzati da Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, Domenico di Bartolo e Priamo della Quercia negli anni quaranta del Quattrocento (con un’appendice tardocinquecentesca) con la storia dell’ospedale nei suoi aspetti reali, simbolici e mitici e la starordinaria illustrazione delle funzioni assistenziali svolte dall’ente.
Gli spazi sono illustrati a partire dai livelli più bassi del complesso ospedaliero affacciati sulla vallata retrostante la collina su cui sorge il Santa Maria della Maria e mostrano strade coperte, cunicoli, gallerie, ambienti costruiti a mattone, lavatoi, impressionanti voragini sepolcrali.
Una terza mostra guida attraverso gli spazi ospedalieri più strettamente connessi con il culto e la devozione, spaziando dalla monumentale chiesa della SS. Annunziata, alla contigua Sagrestia Vecchia con lo straordinario ciclo affrescato da Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, alla Cappella del Manto fino alla cappella delle Fanciulle nella campata iniziale del Pellegrinaio delle Donne.

 


Ai reliquiari, legati all’acquisizione nel 1359 di un nucleo di reliquie provenienti da Costantinopoli, è dedicata un’apposita storia, in cui vengono illustrate le opere di oreficerie, dai preziosi contenitori bizantini – destinati alla devozione privata – fino ai più tardi reliquiari ad ostensorio settecenteschi; spicca lo straordinario evengeliario greco con la copertina decorata da smalti cloisonné. Due gallerie particolari infine sono dedicate all’illustrazione di opere conservate all’interno del complesso museale, le cui vicende esulano però da quelle della struttura: i marmi originali della quattrocentesca fonte realizzata da Jacopo della Quercia, il cui restauro è avvenuto all’interno del museo, e i gessi dello scultore purista Tito Sarrocchi, autore, tra l’altro, della fonte che a fine Ottocento ha sostituito in piazza del Campo quella di Jacopo della Quercia.

 

Google Arts & Culture
Google Arts & Culture è un nuovo spazio online che permette agli utenti di esplorare le opere d’arte, i manufatti e molto altro di oltre 1.500 musei, archivi e organizzazioni che hanno lavorato con il Google Cultural Institute per trasferire online le loro collezioni e le loro storie. Disponibile sul Web da laptop e dispositivi mobili, o tramite l’app per iOS e Android, il sito è pensato come un luogo in cui esplorare e assaporare l’arte e la cultura online. Google Arts and Culture è una creazione del Google Cultural Institute.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Poggibonsi, aperto il bando per il bonus idrico

Aperte le domande per il bonus idrico integrativo anno 2024, agevolazione finalizzata ad abbattere le…

40 minuti ago

Le Scotte protagoniste al terzo meeting dei grandi ospedali di Napoli

Tavola rotonda degli ambassador della sanità italiana, appropriatezza in chirurgia robotica, malattie rare, gestione in…

1 ora ago

Scuole viaggianti, si chiude a Bettolle il tour teatrale della sostenibilità di Estra

Oltre 23mila studenti e più di 1.500 docenti provenienti da 838 istituti dell’infanzia, primaria e…

2 ore ago

Torna all’antico splendore la ‘Madonna del Carmine’, domani l’icona bizantina si svela all’oratorio di San Bernardino

Uno dei meno conosciuti ma più suggestivi oratori cittadini si apre alla città l'1 giugno.…

4 ore ago

Icone immortali al Museo del cinema di Torino

Ricordo la visita alla Mole Antonelliana di Torino come un percorso all’interno di una gigantesca…

4 ore ago

Robot, Ia ed esseri umani: simbiosi possibile? Prattichizzo: “I confini tra questi mondi saranno liquefatti”

Ci sono i robot e l’intelligenza artificiale. Poi ci sono gli esseri umani e le…

5 ore ago