Cultura

I bambini del manicomio di Siena: domani a Sms Live “Idioti e imbecilli”

C’è il tratto delicato e sincero nella ricostruzione – immagini originali e interessanti parole – che lo psichiatra Costante Vasconetto fa dei bambini “matti” che hanno vissuto un tempo all’ospedale psichiatrico San Niccolò. Vasconetto, che ha dedicato al propria vita alla professione e ai “matti” di Siena, torna a presentare il suo libro “Idioti e imbecilli. Bambini in manicomio a Siena… a partire dal 1880” (Nuova Immagine Editrice) e lo farà domani alle 18, nella Sala Sant’Ansano del Santa Maria della Scala a Siena, nell’ambito della programmazione Sms Live. Un piccolo libro, di quasi 50 pagine, rivolto sia agli adulti che ai bambini, con moltissime fotografie, per ricordare un momento particolare della storia di Siena, quando, nel 1880, furono accolti per la prima volta nell’Ospedale Psichiatrico bambine e bambini che avevano dei problemi, delle difficoltà, dei disagi. Minori che oggi si chiamerebbero Handicappati, ma non sempre lo erano, talvolta erano soltanto poveri, o soli e senza aiuto e sostegni, erano adottati e curati per aiutarli a crescere.

Era la prima volta che in Italia una istituzione caritatevole, la Società di Esecutori di Pie Disposizioni, dava vita ad un reparto di degenza per piccoli ricoverati. Non è certo difficile, anzi è del tutto naturale, riconoscere in questa iniziativa l’eredità del Santa Maria della Scala che da secoli accoglieva, curava, sosteneva e allevava i piccoli gittatelli e li inseriva in un percorso di crescita e di reinserimento nella società.

E’ per questo, anche e soprattutto, un libro per bambini. L’ispirazione e la vicenda narrativa partono dal viaggio che una scultura tutta d’acciaio, una piccola casa accogliente, ha fatto due anni fa scendendo da San Quirico d’Orcia giungendo a Siena. I bambini, venuti a visitarla, hanno manifestato un interesse ed una curiosità così profonde e così vere da provocare una serie di domande e di richieste sull’Orto dei Pecci, dove la scultura ha trovato ricovero, su chi ci lavorava, sui matti che scendevano dal Manicomio per coltivare quei campi “urbani”, e se tra di loro ci fossero anche dei bambini.

Il piccolo libro cerca di dare una risposta, anzi una serie di risposte, soprattutto con le immagini e le testimonianze fotografiche, del piccolo manicomio per bambini che c’era lì sopra, sopra all’Orto dei Pecci appunto. C’era la scuola, veri laboratori per imparare un mestiere, lavori diversi per maschi e femmine, ma c’era anche il bagno nella grande tinozza del giardino, c’erano gite, merende, teatro. Ma anche, e questa è senz’altro una “eccellenza” dell’Ospedale Psichiatrico per Bambini, le vacanze al mare a Castiglion della Pescaia e Follonica

Di tutto questo, durante la presentazione, leggerà alcuni brani l’attrice Paola Lambardi che, insieme all’autore, aiuteranno a far comprendere quanto il tema della diversità sia del tutto cosa naturale ed istintivamente accettata dai bambini e che diviene elemento di disturbo e barriera solamente con il progredire dell’età anagrafica.

A seguire verrà proiettato il film di Giulio Manfredonia, uscito nelle sale nel 2008, con protagonista Claudio Bisio “Si può Fare” – da vicino nessuno è normale, ispirato alle storie vere delle cooperative sociali nate negli anni Ottanta per dare lavoro ai pazienti dimessi dai manicomi in seguito alla Legge Basaglia .

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

4 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

5 ore ago

“Assistere il buio”, no al posizionamento della lanterna di Carone. L’artista: “Censurato il messaggio della mia opera”

Avrebbe dovuto trovare la sua sistemazione nelle vie di Siena, abbellendo la sistemazione pubblica dentro…

5 ore ago

Festa dell’Europa: l’Università di Siena presenta le iniziative per la sostenibilità nell’orto di San Francesco

Un ateneo verde e sostenibile: è ciò che ha mostrato oggi l’Università di Siena nel…

6 ore ago

‘Che bella Siena!’, disse Leone XIV con un ricciarello in mano: Lojudice racconta la sua amicizia con il nuovo Papa

‘Che bella Siena!’: disse colui che sarebbe diventato Leone XIV al cardinale Lojudice con un…

6 ore ago

Mens Sana, termina l’era di Paolo Betti: il coach saluta dopo due stagioni per motivi personali

La Mens Sana Basketball prende atto della volontà di coach Paolo Betti di lasciare, per…

6 ore ago