Cultura

I bambini e le “storie in miniatura”: riprendono in biblioteca con “Uffa! Ho perso i miei Superpoteri”

Con “UFFA! Ho perso i miei Superpoteri” riparte la minirassegna dedicata ai bambini “Storie in Miniatura”. Si tratta di una serie di incontri con letture animate di storie per bambini curati direttamente dal personale dei servizi educativi comunali. La minirassegna, giunta alla quinta edizione, è stata accolta negli anni da una crescente partecipazione sia dei piccoli sia delle loro famiglie.
Il primo incontro, con lettura della fiaba di Michaël Escoffier illustrata da Kris Di Giacomo, si svolgerà come sempre negli spazi appositamente allestiti presso la biblioteca comunale Pieraccini. L’appuntamento è domani, martedì 13 novembre alle 17,30 per una storia in miniatura curata dal personale della scuola dell’infanzia comunale La Tartaruga.

“Storie in Miniatura” proseguirà fino a maggio con altri appuntamenti già in programma per l’11 dicembre, il 22 gennaio, il 26 febbraio, il 26 marzo, il 9 aprile e il 14 maggio. Alla regia si alterneranno nei vari incontri gli educatori e le educatrici dei nidi e delle scuole d’infanzia comunali.
“Storie in miniatura” è un percorso a cura del personale dei servizi educativi. Si pone l’obiettivo di restituire alla comunità la qualità del lavoro svolto ogni giorno nei nidi e nelle scuole comunali e promuovere la lettura ad alta voce nei bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, creando nuovi lettori, sensibilizzando le famiglie sui benefici della lettura in età precoce, facendo conoscere le risorse e le opportunità della biblioteca comunale ai bambini in età prescolare e alle loro famiglie.

“Storie in miniatura” rientra come sempre nelle iniziative dell’Autunno Pedagogico organizzato dal Comune con il coordinamento pedagogico comunale come programma di formazione e condivisione per l’intera comunità dei servizi educativi dagli 0 ai 6 anni, e nelle iniziative del festival della pedagogia Lef realizzato da Fondazione Elsa e Comune di Poggibonsi con il sostegno di Unicoop e Sezione Soci Coop Poggibonsi e di Cirfood e con il coinvolgimento di numerose associazioni del territorio: Associazione Timbre, Comitato genitori comprensivo 1 e 2 Poggibonsi, Associazione Pratika Onlus, Associazione C6. Collaborano al festival anche Scuola Pubblica di Musica di Poggibonsi, Associazione MixedMedia, Extempora, Sas GrandeSchermo, TvedoTv, il Liceo “A.Volta” di Colle di Val d’Elsa e l’ I.I.S. Roncalli di Poggibonsi.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Beko, tavolo in Regione. Giani: “Per il futuro dei lavoratori si valuti anche l’autogestione”

Per Beko Europe è "da valutare anche una sorta di autogestione da parte dei lavoratori…

8 minuti ago

Poggibonsi, atti di vandalismo all’Archeodromo

Un ulteriore danno al forno, che di recente era già stato spaccato, e poi le…

2 ore ago

La Repubblica di Siena in quattro tappe: domani iniziano le Passeggiate nella storia con Raffaele Ascheri

Gli ultimi vent’anni della Repubblica di Siena saranno al centro di “Passeggiate nella storia”, quattro…

2 ore ago

Referendum 8 e 9 giugno, anche a Siena costituito il comitato per i Sì

Anche a Siena si è costituito il comitato referendario per i cinque Sì in vista…

2 ore ago

Cavalli e sorrisi al centro Tosca de Le Bollicine, giornata di festa con l’equitazione inclusiva

Selle e sorrisi al centro Tosca de Le Bollicine, in località Agresto San Rocco a…

3 ore ago

Al via da oggi i festeggiamenti di Santa Caterina da Siena

Entrano nel vivo le celebrazioni per Santa Caterina da Siena. Il programma prende il via…

3 ore ago