I volumi-capolavoro custoditi dalla Biblioteca Giuliano Briganti del Santa Maria della Scala volano a Milano dove saranno tra le opere in mostra alla V edizione della Biennale internazionale del libro d’artista e di design. La mostra, che vede la partecipazione di 140 autori provenienti da 20 diverse nazioni e 170 opere in esposizione, è in programma, dall’11 al 30 ottobre, all’ADI Design Museum di Milano.
La manifestazione, unica al mondo, mette a confronto i libri d’artista, pezzi unici realizzati a mano, libri di design, eseguiti con particolari soluzioni progettuali e tecnologiche e libri “ibridi” realizzati sia a mano che con l’ausilio di tecniche di stampa tradizionali come calcografia o xilografia, o contemporanee come la stampa digitale, in tiratura limitata. Libri unici, provenienti da tutto il mondo di cui fanno parte anche i capolavori della Biblioteca Giuliano Briganti: in mostra ci saranno 8 volumi della Collezione Librartis, vere e proprie opere d’arte da leggere, realizzate con tecniche artistiche che coniugano carta e stoffa, cuciti a mano, ricamati, disegnati e dipinti, fino all’utilizzo di materiali come metallo, tufo, marmo, plastica. La maestria degli artisti si coniuga così con le pagine del libro e diventa parte stessa della storia.
La Biennale organizzata da Sblu Spazioalbello, in collaborazione con Adi Design Museum, Biblioteca Nazionale Braidense, Pinacoteca di Brera e Mic-Ministero della Cultura sarà dunque l’occasione per far conoscere una parte del patrimonio custodito all’interno della Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti composto da volumi rari e storici, libri d’artista e foto di opere d’arte dall’Ottocento ai giorni nostri: un unicum che impreziosisce il Santa Maria della Scala.
Dopo Milano, la Biennale si sposterà e, tra le varie tappe, approderà alla Biblioteca Giuliano Briganti di Siena a marzo 2024.
L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…
Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…
"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…
“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…
Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…
Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…