Cultura

I robot atterrano al Politeama di Poggibonsi

Alle 21,30 al Politeama Daniele Timpano in “Ecce Robot” un viaggio tra teatro e fumetto. Alle 18 la conferenza “Lo chiamarono Atlas Ufo Robot”

Saranno i cartoni animati giapponesi i protagonisti del nuovo appuntamento con “Sipario Aperto”. “Ecce Robot” e “Lo chiamavano Atlas Ufo Robot” saranno al centro di questo nuovo venerdì con la rassegna teatrale curata dall’Associazione culturale Timbre e promossa dal Comune di Poggibonsi e dalla Fondazione E.l.s.a. che quest’anno oltre al teatro apre le sue porte anche al fumetto e all’illustrazione grazie alla collaborazione con l’Associazione La Scintilla. Il tema portante per questa edizione è il confronto tra teatro, fumetto e illustrazione, un confronto di linguaggi all’insegna della contemporaneità che si declina attraverso spettacoli teatrali e incontri di approfondimento a tema.

Stasera alle 21.30, nella Sale SET del Teatro Politeama di Poggibonsi il prorompente attore romano Daniele Timpano porterà il suo “Ecce Robot!” spettacolo liberamente ispirato all’opera di Go Nagai, (tra i più noti illustratori di manga giapponesi, Mazinga Z, Ufo Robot). Nello spettacolo “Ecce Robot!” si narrano gli avvenimenti dell’Italia tra fine anni 70 e gli 80 incrociando la cronaca con l’avvento dei fumetti giapponesi.

A precedere, alle 18 nell’Auditorium AccaBì, si svolgerà “Lo chiamavano Atlas Ufo Robot” (ingresso libero), una conferenza (molto) animata di Luca Boschi che prende le mosse dal 1978. Molte cose accaddero in quell’anno in Italia. Belle, buffe, inquietanti, tragiche. Tra queste l’apparizione, tra scandalo e clamoroso successo, dei “cartoni animati giapponesi”. Luca Boschi, grande esperto di fumetti e animazioni, direttore culturale di Napoli Comicon, racconterà quell’anno, legando i temuti ed esecrati cartoni giapponesi alla vicenda politica e alla storia sociale, accompagnato da video e musiche.  “Lo chiamavano Atlas Ufo Robot” è un’iniziativa di FOF, Fumetto Oltre Fumetto, a cura dell’associazione la Scintilla nell’ambito della rassegna “Sipario Aperto”.

“Sipario aperto” si concluderà con lo spettacolo “Scarabocchi” il 13 gennaio alle 21.30, scritto e quattro mani da Andrea Fazzini/Teatro Rebis e Maicol&Mirco, noto illustratore di Smemoranda e di tanti altri fumetti. Lo spettacolo porta in scena il  fumetto “Scarabocchi” in un confronto di linguaggi e satira pungente. Alle 21, sempre nella Sala SET “30 minuti con Maicol&Mirco” in cui l’autore terrà una spericolata conversazione sui suoi fumetti e sulla sua opera.

La rassegna “Sipario Aperto”è promossa dall’Associazione culturale Timbre e dall’’Amministrazione comunale di Poggibonsi in collaborazione con l’Associazione La Scintilla e la Fondazione ELSA. La rassegna è inserita come fuori abbonamento della più ampia stagione del Teatro Politeama e del circuito dei Teatri della Valdelsa.

Informazioni e prenotazioni: info@timbreteatroverdi.it  www.timbreteatroverdi.it

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Volontari della Polizia Municipale, il Pd: “Non sono questi i modi per incentivare la partecipazione dei cittadini”

"Nelle linee programmatiche presentate all’inizio della consiliatura, l’Amministrazione comunale definiva la partecipazione dei cittadini quale…

12 ore ago

Saranno Famosi nel Vino, Micheli: “Grande affluenza di pubblico. Siena merita eventi di questo livello”

"Siamo davvero molto soddisfatti di come si sia svolta la manifestazione. Innanzitutto per il numero…

12 ore ago

Basket, il Costone Siena cambia: Vismederi Diagnostics sulle maglie e cinque nuovi nomi

Sulle magliette del Costone non ci sarà più scritto Vismederi, ma Vismederi Diagnostics. È questa…

12 ore ago

Il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena, al suo posto arriva Valerio Massimo Romeo

Dopo oltre due anni dal suo insediamento il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena per andare…

12 ore ago

Regionali, quattro ore di vertice Giani-Schlein. Il Governatore: “Per il bis nessun passo indietro. Mi affido al Pd”

“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…

13 ore ago

Vino e dazi Usa, le reazioni dai Consorzi. Busi (Chianti Classico): “Si cerchino altri mercati”. Bartolommei (Brunello): “Difficoltà enormi”

"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…

14 ore ago