L’appuntamento è per sabato 10 giugno ed il protagonista sarà il maestro senese Ambrogio Lorenzetti. E’ questo l’evento che segna il ritorno dei mini tour guidati proposti dall’Associazione Archeosofica: visite tra arte, scienza e cultura, dedicate ad aspetti particolari e poco conosciuti di una delle più belle città toscane che stavolta si concentrano sui significati più misteriosi che sono celati dalle allegorie del Lorenzetti.
“Siena e i suoi geni: Ambrogio Lorenzetti” è il titolo della passeggiata in programma sabato prossimo.
L’appuntamento, dedicato ai significati più misteriosi che sono celati dalle allegorie del grande maestro senese, sarà caratterizzato da una lettura nuova e appassionante del ciclo del “Buongoverno” di Palazzo Pubblico e della “Maestà” opera di inestimabile bellezza conservata nella Cappella Piccolomini della Chiesa di Sant’Agostino.
I partecipanti potranno approfondire aspetti importanti del messaggio che l’artista senese ha nascosto sotto il velo allegorico della sua pittura.
Il ritrovo è per le 9 alla sede dell’Associazione Archeosofica di Siena, in via Banchi di Sopra, 72. La visita si concluderà alle 13.
I tour prevedono un numero massimo di partecipanti. E’ necessaria l’iscrizione.
Per informazioni e prenotazioni 366 1897344; Info.siena@boxletter.net
L'Accademia Senese degli Intronati prosegue nelle celebrazioni del proprio cinquecentenario (1525 - 2025) con l'Alto…
La strada di Montalbuccio, chiusa nella tarda serata di ieri, lunedì 5 maggio, a causa…
I comuni di Castelnuovo Berardenga e Gaiole in Chianti annunciano con soddisfazione "l’apertura di un…
Nel giorno di emissione dei Francobolli celebrativi di Europa 2025, venerdì 9 maggio alle 11,…
Tavole, disegni, chine, acquerelli, bozzetti ma anche vere e proprie liriche, ispirate dalle fiabe: l’8…
Si chiude in modo positivo il bilancio della Finanziaria senese di sviluppo del 2024. Il…