Domenica 12 agosto sera, al Teatro dei Rozzi (ore 21,15, sarà quindi la volta dei più talentuosi direttori allievi iscritti al corso di direzione d’orchestra tenuta da Luciano Acocella e Daniele Gatti, attualmente in corso, ad esibirsi alla testa dell’Orchestra Giovanile Italiana, in un programma tutto dedicato a Brahms.
Il Chigiana International Festival & Summer Academy 2018 è realizzato con il sostegno determinante della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Banca Monte dei Paschi di Siena, Lega del Chianti, Comune di Siena, Opera della Metropolitana e Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino, Complesso Museale Santa Maria della Scala, Siena Parcheggi, Finanziaria Senese di Sviluppo, Ferrovie dello Stato. Un ringraziamento speciale va al Rotary Club Siena Est e al Rotary Club Siena, oltre che al Distretto Rotary 2071. Inoltre, per alcuni specifici progetti, si ringraziano l’Università degli Studi e l’Università per Stranieri di Siena, Siena Jazz, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena, Inner Room Siena, i Comuni di Castellina in Chianti, Sovicille, Murlo e Colle Val d’Elsa, la Pro Loco di Casole d’Elsa, l’Associazione Culturale E20 Virtus di Poggibonsi, il Festival Quartetto d’Archi di Loro Ciuffenna, la Compagnia Corps Rompu, l’Associazione “Amolamiaterra”, l’Associazione Le Dimore del Quartetto.
Media partner del Chigiana International Festival 2018 sono Radio 3 Rai, Classica HD, Amadeus, La Nazione QN, Radio Siena TV e Siena News.
PROGRAMMI
10 agosto, venerdì – Palazzo Chigi Saracini – ore 19
Concerto del Corso di Contrabbasso
Giuseppe Ettorre docente
Pierluigi Di Tella pianista collaboratrice
dal Concerto in re magg.
I mov. Allegro
Marko Lenza (Italia)
Introduzione e Gavotta
Daniele Arena (Italia)
Melodia in mi min.
Viden Spassov (Italia)
dalla Sonata in si min.
I mov. Allegro moderato
Riccardo Baiocco (Italia)
Tema e variazioni su “Nel cor più non mi sento” da “La Molinara” di Paisiello
Stefano Di Martino (Italia)
Elegia e Tarantella
Dante Fabbri (Italia)
dal Divertimento Concertante
I mov. Allegro maestoso
Vieri Giovenzana (Italia)
Memorie di un’altra estate
Stefano Di Martino
Viden Spassov
Preludio da “La traviata” (arr. Valentina Ciardelli)
Vieri Giovenzana
Dante Fabbri
Stefano Di Martino
Viden Spassov
Swing K-1000
Marko Lenza
Stefano Di Martino
Riccardo Baiocco
Daniele Arena
Myrrh
Vieri Giovenzana
Riccardo Baiocco
Dante Fabbri
Daniele Arena
Peaches en Regalia (arr. Valentina Ciardelli)
Vieri Giovenzana
Viden Spassov
Marko Lenza
Dante Fabbri
Pierluigi Di Tella pianoforte
– – –
10 agosto, venerdì – Palazzo Chigi Saracini – ore 21.15
Concerto del Corso di Violoncello
Antonio Meneses docente
Monica Cattarossi pianista collaboratrice
dalla Sonata n. 4 in do magg. op. 102 n. 1
I mov. Andante
Ekaterina Semenova (Russia)
dalla Sonata per violoncello e pianoforte
Allegro – tempo di Marcia
Ballabile
Giorgio Lucchini (Italia)
dalla Suite
I mov. Preludio – Fantasia
III mov. Intermezzo e Danza Finale
Marina Correia Martins (Brasile)
Sicilienne op. 78
Une Larme
Giulia Attili (Italia)
Variazioni su un tema rococò op. 33
Sakura Toba (Giappone)
Le Grand Tango
Miguel Braga (Brasile)
Monica Cattarossi pianoforte
Il consiglio comunale di Montepulciano impegna il sindaco e la giunta "a sollecitare e sostenere…
C'è una carenza di personale pari al 19% nel comando di Siena dei vigili del…
Siamo alla vigilia: domani, mercoledì 2 aprile, è la data da segnare nel calendario perché…
Aumentare la qualità della differenziata attivando il porta a porta nel centro storico e mettendo a disposizione…
"Favorire la rinascita delle botteghe artigiane nel centro storico di Siena, per ripopolare di attività…
Il “Pegaso” di Marco Lodola ha trovato la sua collocazione definitiva a Siena. L’opera è…