Cultura

Il 29 maggio 1848, nel corso della prima guerra d’Indipendenza lo scontro di Curtatone e Montanara

Il 29 maggio 1848, nel corso della prima guerra d’Indipendenza, cinquantacinque goliardi e cinque docenti dell’Ateneo senese parteciparono, insieme con altri giovani senesi e pisani, allo scontro di Curtatone e Montanara. Della Quarta Compagnia, quella senese, persero la vita gli studenti Gioacchino Biagiotti e Ottavio Pizzetti, mentre altri due vennero fatti prigionieri. La grande emozione che le notizie dal fronte lombardo suscitarono a Siena provocò la sospensione del Palio del 2 luglio e il conseguente dono ai militi delle 420 lire destinate come premio al vincitore.

Il ricordo della battaglia e dei suoi protagonisti rimase vivo dopo l’Unità d’Italia tanto che lunedì 29 maggio 1893, nell’anniversario della battaglia, davanti ad una folla di studenti, alle rappresentanze di altre Università del Regno, oltre alle autorità cittadine, venne inaugurato il monumento ai Caduti che vediamo ancora oggi nel cortile del Rettorato e che, alla base del cippo scolpito da Raffaello Romanelli, riporta la frase tratta dal IV libro dell’Eneide di Virgilio: “Exoriare aliquis nostris ex ossibus ultor”. Come ogni anno oggi si ripeterà il rito dell’omaggio a questi valorosi uomini che, nel 1848, avevano “il goliardo in testa, il fucile in mano e l’Italia nel cuore “.

di Maura Martellucci e Roberto Cresti

AddThis Website Tools
Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Contrada del Bruco, il nuovo rettore è Alessandro Benvenuti

Ampio consenso per Alessandro Benvenuti, nuovo rettore della contrada del Bruco, che è stato eletto…

7 ore ago

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

12 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

13 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

14 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

16 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

16 ore ago