Cultura

Il padre del cinema italiano e il suo “Palio”

Un tuffo negli anni ’30 attraverso i luoghi-set della celebre pellicola di Blasetti.

E’ stato il padre fondatore del moderno cinema italiano e ha girato un film a Siena. Alessandro Blasetti, infatti, nel 1932 presentò nelle sale “Palio”, una pellicola che coniugava le vicende della festa senese con quelle sentimentali di Fiona e Zarre, i due protagonisti. A loro sarà dedicato il secondo itinerario de Le Scoperte del Cinema: domani, dalle 21.15, la passeggiata estiva condotta dalle guide Federagit di Siena si muoverà verso l’”Osteria del Fantino” e gli altri luoghi che nel film fecero da scenario per le due vicende. Saranno ripercorsi gli antefatti ed i retroscena di un lungometraggio che ebbe grande successo dopo l’uscita nelle sale, e che per mano di un regista molto in voga non disdegnò elementi di fantasia, all’epoca motivo di divisione nelle opinioni dei senesi.

Quella di “Palio” peraltro fu una trama passionale e rocambolesca: «Blasetti voleva raccontare l’autentica e genuina passione di un popolo per le sue tradizioni, l’attaccamento alla città, l’ardore e il sentimento che anima i senesi in occasione della festa» ricorda il critico cinematografico senese Simone Petricci. L’inesistente rivalità tra Civetta e Lupa, l’improvviso ritorno a cavallo del fantino Zarre direttamente dall’ospedale saranno rievocati durante la serata direttamente sui luoghi di ripresa, con l’ausilio degli spezzoni attinenti che saranno riproposti agli occhi dei partecipanti.

Il secondo dei “movie wallking” nelle sere d’estate a Siena fa seguito a quello dedicato al film “La Ragazza del Palio”, che giovedì scorso ha visto la partecipazione straordinaria di Rosanna Bonelli, fantina del Palio e controfigura nel film, intervenuta durante la passeggiata. Proprio Luigi Bonelli, padre della popolare “Rompicollo” firmò la sceneggiatura dell’opera di Blasetti, protagonista del prossimo appuntamento.

Per partecipare sarà sufficiente presentarsi in orario al punto d’incontro di Fonte Gaia (piazza del Campo): tutti i dettagli sulla pagina facebook @scoperte. L’iniziativa, cui collabora Mira (coordinamento dei Festival Cinematografici senesi) è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Siena

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

I funerali di Papa Francesco: “Ha donato se stesso fino al suo ultimo giorno”

“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…

11 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I metodi meno invasivi contro le prime rughe

Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…

12 ore ago

I talenti musicali italiani della Chigiana di nuovo protagonisti della scena internazionale

Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…

12 ore ago

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

1 giorno ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

1 giorno ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

1 giorno ago