Cultura

Il Palio nasce dal sorriso dei cittini

Si è concluso il primo appuntamento inaugurale dei festeggiamenti in onore della Madonna di Provenzano, che culmineranno il giorno della sua festa, il 2 luglio, con la carriera del Palio. Tanti i bambini accorsi alla collegiata di Provenzano per l’estrazione delle bandiere che abbracciano la basilica durante la novena di preparazione alla festa, tanti i sorrisi speranzosi di veder uscire il proprio barbero dalla sacca stretta tra le mani di Don Enrico Grassini.

Proprio lui, parroco di Provenzano, ha ricordato l’importanza dell’evento che, come spesso accade a Siena, viene anche associato ad una “cabala” riguardante la posizione delle bandiere. “A Siena, la Madonna ha 17 figliole e vuole bene a tutte”, ha ricordato Don Enrico, spiegando ai tanti bambini presenti che non esiste un posto privilegiato.

Contrada per contrada, i piccoli si sono avventurati nella pesca del loro barbero (qualcuno s’è tirato su da se, qualcun altro ha pescato la rivale!) ed il rito che apre i festeggiamenti della Madonna di Provenzano, si è concluso con il canto del Maria Mater Gratie.

Anche quest’anno, il Palio arriva a scuotere la città nascendo dal sorriso dei cittini, primi veri protagonisti e, forse, i più importanti.

Questo l’ordine delle bandiere estratte:

Nicchio
Drago
Chiocciola
Aquila
Onda
Bruco
Selva
Lupa
Montone
Giraffa
Tartuca
Civetta
Torre
Leocorno
Istrice
Pantera
Oca

Arianna Falchi

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Volontari della Polizia Municipale, il Pd: “Non sono questi i modi per incentivare la partecipazione dei cittadini”

"Nelle linee programmatiche presentate all’inizio della consiliatura, l’Amministrazione comunale definiva la partecipazione dei cittadini quale…

2 ore ago

Saranno Famosi nel Vino, Micheli: “Grande affluenza di pubblico. Siena merita eventi di questo livello”

"Siamo davvero molto soddisfatti di come si sia svolta la manifestazione. Innanzitutto per il numero…

3 ore ago

Basket, il Costone Siena cambia: Vismederi Diagnostics sulle maglie e cinque nuovi nomi

Sulle magliette del Costone non ci sarà più scritto Vismederi, ma Vismederi Diagnostics. È questa…

3 ore ago

Il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena, al suo posto arriva Valerio Massimo Romeo

Dopo oltre due anni dal suo insediamento il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena per andare…

3 ore ago

Regionali, quattro ore di vertice Giani-Schlein. Il Governatore: “Per il bis nessun passo indietro. Mi affido al Pd”

“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…

4 ore ago

Vino e dazi Usa, le reazioni dai Consorzi. Busi (Chianti Classico): “Si cerchino altri mercati”. Bartolommei (Brunello): “Difficoltà enormi”

"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…

5 ore ago