Cultura

Topolino, Tony Marco e Bobo: il Palio nei fumetti

Il Palio raccontato nei fumetti: da Topolino e i personaggi di Walt Disney, alle rivista The Twilight Zone negli Stati Uniti.

Dopo il Palio di luglio del 1950 (vinto dall’Onda con Gioia e Ciancone) il “Corriere dei Piccoli” (nel numero in edicola il 9 luglio) dedica un’intera pagina al Palio di Siena. E’ probabilmente questa la prima pubblicazione a fumetti ad occuparsi di Palio e nei decenni successivi ne seguiranno molte altre. “Topolino”, ad esempio, nel n.48 del 10 agosto 1952, riserva al Palio la copertina, mentre un racconto vero e proprio con i personaggi di Walt Disney protagonisti nelle strade e piazze di una Siena medievale durante la Carriera esce il 24 aprile 1983 su “Topolino” n.1430. Ancora su “Topolino”, l’episodio “Topolino al Palio di Siena” racconta la storia di Topolino e Minnie che venuti a Siena in occasione del Palio si trovarono a fare i conti con Pietro Gambadilegno, loro storico acerrimo nemico.

E’ il 1985 e negli anni successivi il giornalino della Disney parlerà sempre meno del Palio di Siena distaccandosi da ogni manifestazione che coinvolga animali. Bruno Tanganelli detto Tambus farà gran parte della storia del Palio a fumetti: il 1° luglio 1955 il “Giornale del Mattino” pubblica una striscia dal titolo “Le dieci al canape del 2 luglio“, con didascalie in versi di Luciano Fini e disegni di Tambus, strisce che poi riproporrà ne “Il Mangia“, diretto da lui stesso.

Il Palio, in versione fumetto, arriva anche negli Stati Uniti grazie a Giovanni Ticci, fumettista senese e disegnatore di Tex, che negli anni ’70 realizza una storia a fumetti per la serie di fantascienza The Twilight Zone intitolata “The Day of the Palio”: Tony Marco, uno dei fantini, per una distorsione temporale si ritrova nella Siena del 1672 e, dopo essersi lasciato “corrompere” per punizione viene condannato a cavalcare nottetempo in una Piazza del Campo deserta, per prepararsi a vincere il Palio, nella vana speranza di poter tornare nella sua epoca.

Ancora Tambus, nel numero 33 de “Il Mangia” del 16 agosto 1972, pubblica la versione tradotta in italiano. Molte altre storie sono state scritte, negli anni, ispirandosi alle peripezie paliesche, come quella uscita su “Linus” nel dicembre 1995, nella quale Sergio Staino racconta la gita della sua famiglia, attraverso il personaggio di Bobo, al Palio di Siena. Le tavole del fumetto sono state recentemente esposte in mostra a Siena.

Maura Martellucci

Roberto Cresti

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

La Felicità Economica, in Camera di Commercio la presentazione del libro di Maria Luisa Visione

La quinta ristampa ed un successo editoriale senza precedenti per la storica collaboratrice di Siena…

2 ore ago

Autolinee Toscane presenta i 4 nuovi bus per Siena. Bechelli: “Dal 2021 arrivati 64 nuovi mezzi per la città”

Quattro nuovi autobus per l'intera cittadinanza: è ciò che ha presentato oggi Autolinee Toscane a…

2 ore ago

Confartigianato Siena, il bilancio del 2024: “Per le pelletterie dell’Amiata calo del fatturato del 40%”

Le pelletterie amiatine segnano un calo del fatturato del 40% e sono dovute ricorrere agli…

2 ore ago

San Bernardino, Loré: “Comune al lavoro per salvaguardare la comunità scolastica”

"L’impegno che a questo punto deve essere mantenuto è quello di salvaguardare il personale e…

2 ore ago

San Gimignano, da lunedì la linea Sg2 sarà attiva anche durante le feste di Natale

Entrano in vigore lunedì 23 dicembre le modifiche al servizio urbano di San Gimignano con…

4 ore ago

Gli armadilli di Siena News – L’amore visto da ogni latitudine del mondo: il viaggio senza fine di Love Project

Che cos'è l'amore? È una domanda semplice, ma capace di toccare le corde più profonde…

4 ore ago