Categories: Cultura

Il Refugio di Fieravecchia

Il 12 Luglio nel 1593 muore Domenico Billò, rigattiere e, secondo alcuni, calzolaio. Proprietario di alcune case in via Fieravecchia, inizia col dare ospitalità a fanciulle indigenti fino al 1580 anno in cui fonda la “Congregazione delle Povere Abbandonate”, popolarmente conosciuta come “il Refugio”. L’istituzione è appoggiata e finanziata dai generosi contributi di mecenati come Girolamo Benvoglienti o come il conte Aurelio di Agostino Chigi che, alla morte del Billò, si fa carico dell’ente e gli subentra nella carica di Camarlengo. Nello stesso 1593 Chigi acquista anche il palazzo dei monaci di San Galgano (eretto nel 1480) e, al momento, di proprietà di Girolamo Pannilini. La Congregazione con l’appoggio dei nobili, dell’Arcivescovo Ascanio Piccolomini, del Granduca Ferdinando de’ Medici, ottiene sovvenzioni tali che Aurelio Chigi vi affianca la “Congregazione delle Vergini del Soccorso” volta all’accoglienza delle giovani appartenenti a nobili famiglie decadute e, pertanto, “a gravi pericoli esposte”. Alla fine del Cinquecento Palazzo San Galgano è oggetto di molti lavori di ristrutturazione, svolti quasi in concomitanza alla stessa fabbrica dell’ edifico dell’altra congregazione chigiana, quella delle Vergini del Soccorso, appunto, posto sempre in via Fieravecchia e ultimato intorno al 1611. In San Galgano si aggiungono il cortile interno, la sacrestia e la cappella Chigi, e queste ultime vennero realizzate affinché le fanciulle non avessero ad uscire di frequente dal palazzo avendo sempre a loro disposizione un luogo in cui pregare. Nel 1601 inizia anche la costruzione della Chiesa di San Raimondo al Refugio. Nel 1785 il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo trasforma la Congregazione nel Conservatorio di San Raimondo al Refugio e lo destina all’educazione e all’istruzione delle giovani nobili, accogliendo anche ospiti provenienti da molti conventi e congregazioni soppresse.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

In diretta ora da Piazza del Duomo: la Messa per i pellegrini

In diretta da piazza del Duomo,  la Santa Messa che il cardinale Augusto Paolo Lojudice…

6 ore ago

Beko, incontro fiume e braccio di ferro a Roma ma i sindacati sono soddisfatti: “Ottenute garanzie, ora inizia la vera partita”

Si è appena conclusa una riunione fiume al Ministero del Lavoro sulla vertenza Beko, un…

7 ore ago

Al via “Variazioni di Toscana”, la nuova mostra di Giovanna Romano al Caffè 19zero3

Variazioni di Toscana: questo il titolo della nuova mostra di Giovanna Romano, dedicata ai paesaggi…

10 ore ago

AppIO: attivati quattro nuovi servizi di notifica per l’area urbanistica

Prosegue il percorso di semplificazione e innovazione digitale del Comune di Siena, che ha recentemente…

10 ore ago

Giubileo dei giovani, a Roma i ragazzi di Siena conoscono le realtà di prossimità che assistono i più fragili

Prosegue il Giubileo dei Giovani di Siena a e Montepulciano a Roma. Ieri i ragazzi…

11 ore ago

Beko, venerdì incontro tra i lavoratori e la giunta comunale

"Venerdì 1 agosto alle 11.30 la Giunta Comunale di Siena e l'onorevole Michelotti incontreranno i…

11 ore ago