Cultura

In trecento per rievocare la battaglia di Colle val d’Elsa

La battaglia di Colle Val d’Elsa, combattuta nel 1269, rivivrà in una grande rievocazione storica per celebrare il 750/mo anniversario dello scontro tra le truppe ghibelline di Siena e quelle guelfe di Carlo d’Angiò e di Firenze. La rievocazione, presentata stamani in Consiglio regionale, andrà in scena il 15 giugno e vedrà affrontarsi in campo 300 armati con cavalieri professionisti, stuntman e veri e propri effetti speciali che faranno rivivere ai visitatori la battaglia ricordata anche da Dante.

Come hanno spiegato l’assessore al turismo Michela Moretti e il presidente della Pro Loco Mario Provvedi, con il direttore artistico Luciana Calamassi, cuore della rievocazione sarà il parco del Baci’o, a ridosso delle mura, dove sara’ allestito un vero e proprio campo militare medievale ricostruito con la massima attenzione storica. Qui, la sera del 15 giugno, si combatterà la battaglia con i figuranti in costume, e saranno rievocati tutti gli eventi e i personaggi dello scontro. L’appuntamento è organizzato dalla Pro Loco, in collaborazione con Eventi Valdelsa e con il Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche. Come ha spiegato il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani: “La battaglia di Colle val d’Elsa è uno degli episodi che hanno fatto la storia della Toscana: il 17 giugno del 1269 Firenze ribalta quanto avvenuto nove anni prima a Montaperti e determina il successo dei guelfi in Toscana”. “L’amministrazione comunale – ha proseguito Giani – ha dato vita a un evento importante. A maggio ci saranno le elezioni, ma questa organizzazione porterà in qualunque caso alla continuità del ricordo di un fatto fondamentale della nostra storia”. 

AddThis Website Tools
alessandrolorenzini

Share
Published by
alessandrolorenzini

Recent Posts

Sei Toscana, vola l’utile nel bilancio 2024: oltre 7,8 milioni di euro

Vola l'utile di Sei Toscana: nel bilancio del 2024, che i soci hanno approvato all'unanimità,…

1 ora ago

Auto fuori strada, due feriti

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 7.59, per un'auto fuori strada ad Asciano in…

1 ora ago

Eventi: perché i volantini sono ancora uno strumento valido

Il volantino è uno strumento di marketing datato? Non esattamente. Nell'era digitale dei "funnel" e…

8 ore ago

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

16 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

16 ore ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

17 ore ago