Cultura

Il “chigiano” Inno di Mameli applaudito da Mattarella

Il presidente della Repubblica Mattarella ha ringraziato la Chigiana per il video con un Inno di Mameli speciale, realizzato per i festeggiamenti della Festa della Repubblica

“Gentile Maestro Sani, la ringrazio per avermi trasmesso il video dell’Accademia Musicale Chigiana, istituzione di antico e riconosciuto prestigio. Vedere insieme maestri affermati e giovani allievi suonare – seppure a distanza — l’inno d’Italia è di grande suggestione e sicuro conforto, in una fase dolorosa della nostra nazionale, segnata però da grande spirito di solidarietà. Solidarietà anche tra le generazioni di cui il video è un pregevole esempio. Sono sicuro il vostro video rappresenterà all’estero il volto autentico del nostro paese. La prego pertanto di far giungere ai promotori e a tutti i musicisti che hanno partecipato all’iniziativa i miei complimenti e gli auguri più sentiti”. La firma in calce è del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

La prima carica dello Stato si è voluta complimentare con l’istituzione musicale senese per l’iniziativa che ha coinvolto oltre cento protagonisti tra allievi di canto e di strumento, docenti e collaboratori dell’Accademia Chigiana, che hanno cantato l’Inno di Mameli per le celebrazioni del 2 giugno, Festa della Repubblica. Dalle proprie case, giovani interpreti e grandi star della musica si sono ritrovati assieme sullo schermo dando vita in perfetta sinergia a un gioioso video corale, che unisce simbolicamente tutta l’Italia, sintetizzando nel “Canto degli Italiani” l’espressione del talento musicale del futuro. Alla realizzazione del video hanno partecipato entusiasticamente grandi nomi della musica classica internazionale quali Salvatore AccardoBruno Giuranna, Christian SchmittAntonio MenesesDavid GeringasAlessandro CarbonarePino Ettorre, Luca Sanzò, Francesco Dillon, Matteo Cesari, Paolo Ravaglia, Giulio Rovighi e il Quartetto Nous, dando la loro significativa presenza a questo grande mosaico sonoro con l’augurio dell’Italia a tutti i Paesi del mondo, nel giorno della Festa Nazionale.

Il messaggio sarà inoltrato a tutta la rete diplomatico-consolare all’estero e agli Istituti Italiani di Cultura quale augurio speciale in occasione della Festa della Repubblica.

Un messaggio augurale il cui valore simbolico si potenzia ulteriormente grazie alla forza universale unica del linguaggio musicale, che in questa occasione si carica di un significato ancora più profondo, velato dai sacrifici e dalle speranze che, quest’anno più che mai, accomunano l’Italia a tutti i Paesi del mondo, segnati dal dilagare del Covid-19.
Il video sarà visibile anche sul sito dell’Accademia Chigiana di Siena www.chigiana.org

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

“Ai Weiwei. Who Am I?”, oltre 44mila visitatori alla mostra ‘evento’ bolognese

Boom di accessi per la mostra “Ai Weiwei. Who Am I?” ospitata a Bologna, a…

6 minuti ago

“La strada racconta”: a Ponte in Festa il libro di Luca Bonechi

Luca Bonechi, appassionato ciclista senese ha voluto raccogliere in un libro dal titolo “ La…

2 ore ago

“Il trono e l’altare”, alla biblioteca degli Intronati il libro di Maria Antonietta Calabrò

"Il trono e l’altare - Guerra in Vaticano una storia inedita", libro  della giornalista Maria…

3 ore ago

Maltempo: frana a Montalbuccio, chiusa la strada

A causa dell'intensa pioggia, nella tarda serata di ieri, lunedì 5 maggio, si è verificata…

3 ore ago

Scomparsa di Pierre Audi, il cordoglio della Chigiana

L’Accademia Chigiana si unisce al lutto del mondo della cultura e dello spettacolo internazionale per…

14 ore ago

FMps, Rossi: “Bando sulle residenze, nuova fase possibile in autunno. L’ops di Mediobanca non cambia nulla per Rocca Salimbeni”

"Un approccio responsabile, solido e vicino al territorio, nei limiti delle risorse disponibili ma con…

15 ore ago