Il Chigiana International Festival & Summer Academy 2018 omaggia il compositore fiorentino Danilele Lombardi, recentemente scomparso
Alle 18.30, il Chigiana Lounge – la serie di incontri tematici con il pubblico, a cura di Stefano Jacoviello – vedrà il giornalista Gregorio Moppi, critico della testata La Repubblica, il pianista Giancarlo Cardini e il flautista Roberto Fabbriciani rievocare la sua figura d’artista poliedrico, di difficile definizione, a cavallo tra il mondo dei suoni e le arti visive. Alle 21.15 è in programma un recital del pianista Giancarlo Cardini che interpreta la IV delle sue Mitologie, una selezione dalla raccolta Faustimmung e il Preludio n. 2 dai 13 Preludi.
Raffinato e intelligente pianista, a cui la musica contemporanea italiana deve superbe esecuzioni e musicista pensante, uomo di cultura e operatore musicale, Cardini – nella varietà d’interessi contemplata, spiega il musicologo Renzo Cresti – “dimostra quanto la relazione fra le varie forme, generi e stili musicali abbia superato steccati rigidi e che i vari fatti e atti della musica si siano sempre più intrecciati, non solo nei loro aspetti tecnici ma anche e soprattutto in quelli espressivi”.
Scrive l’autorevole critico Gianluigi Mattietti, nel programma di sala del concerto “Il linguaggio musicale di Daniele Lombardi è sempre stato legato a un’idea multimediale dell’arte, idea che in passato si legava allo sperimentalismo americano, a compositori come John Cage, ma che è ancora molto attuale, in un contesto, come quello delle avanguardie del XXI secolo, che tende a fondere insieme elementi compositivi e performativi. Pianista, studioso del futurismo e delle nuove grafie musicali, Lombardi ha creato molti lavori d’impatto spettacolare, per il numero di strumenti usati (21 pianoforti di Sinfonia 1 e Sinfonia 2), per gli effetti visivi (il laser usato nel Concerto per pianoforte n.1), per i video che sono parte integrante di Faustimmung (1987), rivisitazione del mito di Faust attraverso citazioni cinematografiche. Da Faustimmung vengono due pezzi pianistici dal carattere meditativo, come Terra e Narcyssus: il primo (partitura iscritta in un triangolo, come le altre tre sezioni del movimento intitolato Metamorfosi, di cui fa parte) è un movimento calmo, in pianissimo, fatto di accordi e di ampi arpeggi, «legato ed oscuro»; Narcyssus (come riflesso nell’acqua) è un pezzo breve, dal carattere lirico e impressionistico, «molto lento e delicatissimo». Già nel 1986, con i 13 Preludi, Lombardi aveva abbandonato il suo stile pianistico gestuale e percussivo, di ascendenza futurista, per approdare a una stagione di “neo-semplicità”, ispirata alla musica di Chopin e alla tradizione romantica del foglio d’album, come è il Preludio n. 2, un Andante basato su un intervallo di nona reiterato, intorno al quale si creano brevi concrezioni armoniche e melodiche. Mitologie IV (2003), che fa parte di un ciclo di cinque pezzi dallo stesso titolo, è invece legato alla forte impressione suscitata sul compositore dalla Guerra del Golfo (da qui l’interrogativo, posto come sottotitolo, «Cosa può fare un pianista contro le guerre?»): un pezzo esteso, «Inesorabile», basato su una serie di accordi dissonanti, lasciati vibrare, che impercettibilmente si ispessiscono generando un costante accumulo di tensione. Alcune tracce ispiratrici di questo pianismo si possono trovare già nei lavori di Cage, come in The Seasons (1947), ispirato al ciclo vitale delle stagioni secondo il pensiero indiano, o in Winter Music (1957), che è invece una sorta di “inverno aleatorio”, basato su 20 fogli di partitura combinabili liberamente; nella filigrana delicata e diradata del Piano Piece (1963) di Feldman, che ricorda l’espressionismo astratto e le pennellate incandescenti dell’amico pittore Philip Guston; nel malinconico Un adieu(1988), ultimo pezzo composto da Scelsi, ancora un foglio d’album, con un ampio melodizzare sostenuto da accordi misteriosi.”
L’11 luglio, sempre a Santa Maria della Scala, alle 18.30 prenderà inoltre il via il ciclo Keynote di tre conferenze tenute da Salvatore Sciarrrino, dedicate a Il Suono e il Tempo.
Il Chigiana International Festival & Summer Academy, intitolato quest’anno Sounding Times porta in scena a Siena e nei luoghi più suggestivi delle Terre senesi, dal 6 luglio al 31 agosto 2018, 62 concerti ed eventi musicali realizzati in esclusiva, con una particolare attenzione al rapporto tra suono e tempo in musica. Il festival include nella propria programmazione l’84° edizione della prestigiosa Accademia estiva di alto perfezionamento musicale chigiana. Le masterclass a porte aperte, formazioni inedite con i grandi solisti, l’ORT- Orchestra della Toscana, l’Orchestra Giovanile Italiana, il Quartetto Prometeo, il Chigiana Percussion Ensemble, il Coro della Cattedrale “Guido Chigi Saracini”, l’Orchestra dei Conservatori della Toscana e un sound design lab per il live electronics affiancano i giovani talenti provenienti da tutto il mondo fanno della Chigiana oggi un’istituzione modello in cuiformazione, produzione e grande spettacolo diventano una cosa unica.
Il Chigiana International Festival & Summer Academy 2018 è realizzato con il sostegno determinante della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Banca Monte dei Paschi di Siena, Lega del Chianti, Comune di Siena, Opera della Metropolitana e Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino, Complesso Museale Santa Maria della Scala, Siena Parcheggi, Finanziaria Senese di Sviluppo, Ferrovie dello Stato. Un ringraziamento speciale va al Rotary Club Siena Est e al Rotary Club Siena, oltre che al Distretto Rotary 2071. Inoltre, per alcuni specifici progetti, si ringraziano l’Università degli Studi e l’Università per Stranieri di Siena, Siena Jazz, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena, Inner Room Siena, i Comuni di Castellina in Chianti, Sovicille, Murlo e Colle Val d’Elsa, la Pro Loco di Casole d’Elsa, l’Associazione Culturale E20 Virtus di Poggibonsi, il Festival Quartetto d’Archi di Loro Ciuffenna, la Compagnia Corps Rompu, l’Associazione “Amolamiaterra”, l’Associazione Le Dimore del Quartetto.
Media partner del Chigiana International Festival 2018 sono Radio 3 Rai, Classica HD, Amadeus, La Nazione QN, Radio Siena TV e Siena News.
INFO DI BIGLIETTERIA
I Biglietti dei concerti possono essere acquistati online su http://www.chigiana.it/acquista-i-biglietti-2/ fino alle ore 12 del giorno del concerto, oppure tutti i giorno al ChigianArtCafé in orario 10-18.
La vendita dei biglietti dei concerti che si tengono a Palazzo Chigi Saracini proseguirà fino all’inizio del concerto.
La vendita dei biglietti per i concerti che si tengono in altri luoghi proseguirà, a partire da 2 ore prima del concerto, presso la biglietteria delle rispettive sedi.
BIGLIETTO INTERO: 18 euro
RIDOTTO PROMOZIONE: 16 euro
Il ticket emesso da Siena Parcheggi dà diritto ad uno sconto del 10% sull’acquisto di massimo 5 biglietti (ad esclusione dei concerti Factor, che sono a ingresso libero).
RIDOTTO GENERICO: 10 euro
Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, agli Abbonati MIV della stagione 2017/2018 e ad altri enti.
RIDOTTO CONVENZIONE : 5 euro
Istituzioni convenzionate: UNISTRASI, Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci, DSU, SIS, Archinote Siena, Liceo Musicale e Liceo Classico Piccolomini, Scuola media S. Bernardino – sezione musicale, Siena Jazz, Istituto Tecnico Industriale Tito Sarrocchi
CONVENZIONE TRENITALIA
In virtù della collaborazione tra Accademia Chigiana e Trenitalia, esibendo il biglietto ferroviario utilizzato per raggiungere Siena e assistere al concerto, dopo aver acquistato un primo biglietto d’ingresso al concerto, il secondo biglietto sarà in omaggio.
BIOGRAFIE
Giancarlo Cardini studiato a Firenze al Conservatorio Cherubini, e a Firenze vive e lavora. È autore di musiche sinfoniche, cameristiche, di scena e, inoltre, di opere audio-visuali e di micro-teatro acustico. È autore del libro Bolle di sapone, una raccolta di mini-poesie e partiture verbali incentrate sulla percezione del quotidiano, e il testo di due composizioni mixed-media. Si è altresì fortemente interessato di musica leggera. La sua attività pianistica si è svolta in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Canada, Giappone, India, Nepal, Egitto, con un repertorio che, a parte poche eccezioni, si è rivolto interamente alla musica contemporanea con l’esecuzione di molte prime assolute presentate e la collaborazione con compositori e performers quali John Cage, Morton Feldman, Sylvano Bussotti, Giuseppe Chiari, Paolo Castaldi, Fernando Grillo, Luca Lombardi, Daniele Lombardi, Davide Mosconi, Giuliano Zosi. Oltre che come solista, ha suonato in concerti e registrazioni radiofoniche e discografiche con molti artisti, tra i quali Cathy Berberian, Liliana Poli, Severino Gazzelloni, Roberto Fabbriciani, Mario Ancillotti, Lothar Faber Aldo Bennici. Al suo attivo ha anche numerose incisioni discografiche, sia di opere sue che di altri autori, e saggi riguardanti in generale la musica contemporanea. È stato uno dei fondatori, nel 1980, del G.A.M.O. (Gruppo Aperto Musica Oggi), associazione fiorentina dedita alla divulgazione della musica contemporanea. Si è occupato di compositori poco noti dell’Ottocento italiano, come Giulio Ricordi, di cui ha curato la ristampa di un’antologia di pezzi per pianoforte, e Giovanni Rinaldi, sul quale ha scritto un saggio critico. Ha insegnato pianoforte nei Conservatori di Pesaro, Trieste e Firenze.
PROGRAMMA DEL CONCERTO
Lombardi Mitologie IV
Cage The Seasons
Feldman Piano piece to Philip Guston (1963)
Lombardi “Terra” e “Narcyssus” da Faustimmung
Cage Winter Music
Scelsi Un Adieu
Lombardi Preludio n. 2 dai Tredici Preludi
GIANCARLO CARDINI, pianoforte