Cultura

La cultura messicana dei morti nella Basilica dell’Osservanza. Padre Domingo: “El Dia de los Muertos è per noi un momento da condividere”

Un altare ricco di colori e di teschi sorridenti: non è un gioco e nemmeno un addobbo di Halloween ma, secondo la cultura messicana, questi oggetti rappresentano un vero e proprio punto di incontro con i nostri cari che non ci sono più. Chiunque abbia visto la scena iniziale del film di 007 Spectre, lo sa bene. Alla chiesa francescana dell’Osservanza, infatti, è possibile visitare l’altare, allestito da Padre Domingo, parroco del convento, por el Dia de los Muertos. Domingo Plata Perez, nato a Monterrey, è un frate francescano, che nel 2007 è arrivato a Siena e dallo scorso anno ha deciso di condivedere la cultura messicana con la comunità senese.

“Ho pensato che far conoscere le nostre usanze fosse una cosa bella – commenta Padre Domingo -. L’Europa, dal punto di vista culturale, mi ha arricchito tantissimo quando sono arrivato e allora ho voluto condividere con tutti questo bellissimo altare. Il rapporto con i morti in Messico è una cosa molto bella e ci piace viverlo in maniera serena, pensando ai nostri cari in un’altra dimensione, ma con le stesse passioni che avevano qui. Il nostro altare, per esempio, è dedicato ad un nostro frate francescano, venuto a mancare poco tempo fa, che lavorava come segretario all’università a Roma. Infatti, accanto alla sua foto abbiamo messo una macchina da scrivere e una moka per il caffè che lui amava”.

Pupazzi di cartapesta, fiori e teschi di zucchero rubano, ovviamente, la scena, anche per la figura che rappresentano. In Messico, infatti, il teschio viene visto come una cosa positiva, che rappresenta i nostri cari. Non solo gli addobbi, ma sull’altare si possono trovare anche cibi, bottiglie di vino o di tequila, sigarette o un qualsiasi oggetto che possa riportare al defunto.

“Sotto la nostra pelle abbiamo il teschio – spiega Padre Domingo – ed è ciò che resta di noi quando ce ne andiamo nell’altra dimensione. Per questo, ci piace rappresentarlo con il sorriso, magari anche davanti ad un bel bicchiere di tequila e una chitarra, la cui musica crea un clima conviviale e di gioia”.

San Francesco, parlava della sorella morte, ossia il ponte che avvicina la persona a Dio nel mondo celeste. Una lettura a cui i messicani danno grande importanza, tanto da considerare la morte come un appuntamento importantissimo ed anche per questo motivo, è possibile trovare gli scheletri vestiti nel massimo dell’eleganza. Uno scambio culturale importante, che arricchisce chiunque passi dall’Osservanza.

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Investimenti passivi: una strategia sempre più diffusa per la gestione dei risparmi

Negli ultimi anni, gli investimenti passivi hanno conosciuto una crescente diffusione non solo tra gli…

2 ore ago

Davide Papaccioli, dopo la riabilitazione ritorno a casa con sorpresa: ecco la maglia autografata del Milan

In occasione della Pasqua, Davide Papaccioli ha fatto ritorno a casa dopo un lungo periodo…

10 ore ago

Impianti aperti alle Cortine, 10 maggio secondo appuntamento

Visto il grande successo del primo appuntamento di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la…

11 ore ago

La Chiesa verso il nuovo Papa, Minnucci: “In conclave non solo fede, sul tavolo anche la geopolitica”

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…

13 ore ago

Attivata la prima comunità energetica di Poggibonsi. E’ già possibile aderire

Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…

15 ore ago