La grande musica sacra del Seicento per il concerto di Pasqua della “Micat in Vertice”

La centesima edizione della Stagione di concerti “Micat In Vertice”, la storica stagione di Siena dell’Accademia Chigiana, presenta la grande musica sacra tedesca tra Sei e Settecento. Giovedì 6 aprile, alle ore 21:00, al Teatro dei Rozzi il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” diretto da Lorenzo Donati è protagonista di una delle pagine più significative ed emozionanti del repertorio sacro: il primo oratorio luterano composto nel 1680 dall’organista e compositore di Lubecca Dieterich Buxtehude. Ad accompagnare le voci della formazione corale i violinisti Luca Giardini e Margherita Simionato, la viola da gamba di Alessia Travaglini, il violoncello barocco di Claudia Cecchinato e l’organista Andrea Perugi, specializzati nella musica su strumenti antichi.

Nell’atteso concerto della Stagione “Micat in Vertice” della Settimana di Pasqua, l’ensemble corale e strumentale, sotto la guida del Maestro Lorenzo Donati, eseguirà l’opera più celebre di Dieterich Buxtehude, massimo esponente della “scuola organistica del nord” ammirato e imitato dal giovane Johann Sebastian Bach. Il ciclo delle sette cantate Membra Jesu nostri, il primo oratorio luterano, è stato composto da Buxtehude nel 1680 con dedica all’organista e compositore svedese Gustaf Düben, autore della Dübensammlung, una delle fonti musicali più autorevoli del XVII secolo: una collezione che contiene 1300 opere sacre, di cui oltre un centinaio di Dieterich Buxtehude. Ogni cantata si sofferma contemplativamente su una parte del corpo del Crocifisso: piedi, ginocchia, mani, costato, petto, cuore, volto. Il testo composto dallo stesso Buxtehude è tratto da passi biblici e strofe dell’inno attribuito a San Bernardo Rhythmica oratio ad unum quodlibet membrorum Christi patientis.

Il Coro della Cattedrale “Guido Chigi Saracini” è noto per la sua grande sensibilità interpretativa e straordinaria versatilità. Fondato nel 2016, diretto dal M° Lorenzo Donati, è divenuto in breve tempo uno degli ensemble di riferimento per quanto riguarda il repertorio sacro e orchestrale-sinfonico. Ospite di Festival internazionali, formazione in residence del Chigiana International Festival & Summer Academy e coro in residenza del Concorso Internazionale di Composizione per musica sacra Premio «Francesco Siciliani», rappresenta una delle più interessanti formazioni corali italiane di oggi.

Luca Giardini collabora con numerose e prestigiose formazioni specializzate a livello nazionale e internazionale e ha partecipato a oltre cento registrazioni audiovisive per le principali etichette discografiche internazionali quali Philips, registrando per la maggior parte delle emittenti radiofoniche e televisive europee, americane e asiatiche. Ha collaborato a importanti riscoperte discografiche del repertorio musicale del Sei e Settecento, ricevendo riconoscimenti quali Grammy Award, Diapason d’ Or, Choc de la Musique, 10 Repertoire, Premio Fondazione Cini e Premio Abbiati.

Margherita Simionato è membro dell’Orchestra dell’Accademia della Scala, studia Violino e violino barocco con Mauro Rossi e Olivia Centurioni. Nel 2022 ha frequentato il corso di violino Barocco tenuto da Hiro Kurosaki presso l’Accademia Chigiana nel quadro del “Chigiana-Mozarteum Baroque Program”.

Alessia Travaglini è laureata in Viola da gamba presso i Conservatori “G. Verdi” di Milano con N. Schaap e “L. Marenzio” di Brescia con C. Pasetto. Ha frequentato il “Koninklijk Conservatorium” dell’Aia con M. Van der Velden e Ph. Pierlot e il “CNSMD” di Lione con M. Muller e nel 2022 si è perfezionata al corso di Viola da gamba e consort di viole tenuto da Vittorio Ghielmi all’Accademia Chigiana nel quadro del “Chigiana-Mozarteum Baroque Program”.

Claudia Cecchinato si è diplomata al Conservatorio “C. Pollini” di Padova e si è perfezionata con Giovanni Gnocchi presso la Scuola di Musica di Fiesole e Marco Scano. Da sempre interessata alla prassi esecutiva storicamente informata, ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti da Francesco Galligioni e Marco Testori presso l’Accademia Chigiana nel quadro del “Chigiana-Mozarteum Baroque Program”.

Andrea Perugi si è diplomato in Pianoforte presso l’Istituto musicale “P. Mascagni” di Livorno, e in Organo e composizione organistica presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Ha seguito numerosi seminari sull’interpretazione della musica antica tenuti da L. F. Tagliavini, C. Tilney, G. Leonhardt, T. Koopman, G. B. Christiansen, Uriol, dedicandosi inoltre alla prassi di improvvisazione sul basso continuo. È invitato nei maggiori Festival di musica antica in Europa, Stati Uniti, Giappone, Brasile e Libano. Ha inciso per case discografiche di riferimento quali Decca, Harmonia Mundi, Opus 111, Virgin, Stradivarius, Tactus, Symphonia, Edipan e Bongiovanni.

Il concerto sarà preceduto alle ore 20.30 dalla guida all’ascolto.

I biglietti (da 5€ a 20€) dei singoli concerti potranno essere acquistati sul sito www.chigiana.org fino alle ore 18.00 del giorno dello spettacolo, utilizzando carte di credito dei circuiti Visa, Mastercard oppure – con una commissione aggiuntiva – sul portale TicketOne.it. È possibile prenotare il biglietto degli spettacoli dal lunedì al venerdì (ad eccezione dei giorni festivi) dalle ore 9.30 alle ore 12.30 telefonando al numero 333.9385543, fino ad esaurimento dei posti disponibili.scuole primarie e secondarie senesi e delle Polo Musicale Senese, per gli studenti del Carta Universitaria “Studente della Toscana”Sono previste riduzioni per gli studenti e i ragazzi sotto i 26 anni di età e per chi abbia compiuto 65 anni. Sono inoltre disponibili biglietti di ingresso al prezzo di € 5 per i possessori della