Come festeggiavano in un villaggio medievale la ricorrenza di Ognissanti? E’ possibile scoprirlo con l’iniziativa “Per i Santi all’Archeodromo di Poggibonsi”.
Domani gli abitanti del villaggio altomedievale, posto all’interno della collina di Poggio Imperiale, saranno attivi con i loro mestieri per l’intero pomeriggio. A partire dalle 14 il fabbro, il correggiaio, il candelaio e molti altri sveleranno ai presenti i segreti delle loro arti, sforneranno focacce e arrostiranno castagne. I bambini potranno ascoltare i racconti del falegname Johannes, che narrerà “Il mistero del bosco strovo”: un luogo mitico e oscuro, dove i rami contorti ululano al vento, facendo paura anche ai più coraggiosi.
“Il mistero del bosco strovo” è un racconto di Leonardo Ceradini, uno degli ultimi contastorie.
Il progetto dell’Archeodromo di Poggibonsi, finanziato da Arcus Spa, è promosso dalla Fondazione Musei Senesi e dal Comune di Poggibonsi ed è stato realizzato dall’Insegnamento di Archeologia Cristiana e Medievale attivo nel Dipartimento di Scienze storiche e beni culturali dell’Università degli Studi di Siena con Arkè Archeologia Sperimentale e Archeòtipo Srl.
Domenica prossima, 11 maggio, dalle 16 alle 19, al punto vendita Conad di Siena in…
“Il consiglio dell’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Siena terrà, oggi, 8 maggio…
Il futuro di Zaina e delle gemelle Saad e Majid è in bilico: le tre…
A causa di un guasto imprevisto all'impianto di distribuzione dell'acqua fredda che interessa tutto l'ospedale…
Nuove Acque, gestore del servizio idrico integrato dell’Alto Valdarno con sede in Arezzo, indice due…
Oggi alle 17 a Palazzo delle papesse, appuntamento con (Non) è una questione di genere,…