Categories: Cultura

La ricostruzione della chiesa di Sant’Agostino

Il 17 luglio 1747 iniziano i lavori per la ristrutturazione della chiesa di Sant’Agostino (costruita dai frati Eremiti Agostiniani tra il 1258 e la fine del Quattrocento) dopo che un rovinoso incendio, alcuni mesi prima, aveva provocato ingenti danni all’edificio religioso. Il progetto viene affidato al celebre pittore e architetto Lodewijk van Wittel, al secolo Luigi Vanvitelli, che si avvale dell’opera dei capimastri Sebastiano e Giuseppe Minacci per dare una veste neoclassica all’interno, rifare il tetto e il campanile che erano crollati, ampliando anche la parte conventuale. I frati, pur di riportare la chiesa all’antico splendore, non badano a spese, tanto che alla fine il loro ammontare si attesterà sui 10.000 scudi. I lavori terminano il 31 agosto 1755 quando viene riaperta al pubblico con una messa celebrata dall’Arcivescovo alla presenza delle autorità cittadine. I frati Eremitani restano nel complesso di Sant’Agostino fino alla soppressione degli ordini religiosi voluta dai francesi all’inizio dell’Ottocento e nel 1818 il Granduca Ferinando III delibera che l’ex convento venga destinato ad accogliere quello che sarà il Collegio Tolomei. Diresse i lavori di trasformazione Agostino Fantastici autore del porticato a colonne che unisce la facciata della chiesa con il convento stesso. La chiesa di Sant’Agostino conserva al suo interno, oltre agli altari in marmo policromo eretti tra il XVI e il XVII secolo e agli affreschi di Francesco di Giorgio e Luca Signorelli, all’interno delle Cappelle Bichi, e quello di Ambrogio Lorenzetti raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e i Santi nella Cappella Piccolomini, che risalgono all’impianto precedente l’incendio, molte opere di grande pregio come la “Crocifissione” del Perugino e le tele con il “Battesimo di Costantino”, il “Sant’Antonio tentato” e “l’Adorazione dei Magi”, rispettivamente riferibili a Francesco Vanni, Rutilio Manetti e al Sodoma.

di Maura Martellucci e Roberto Cresti

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Mercato nel Campo, confermato l’affidamento ai centri d’assistenza di Confcommercio e Confesercenti

La Giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 luglio, ha…

1 ora ago

Boulez x 4: l’Mdi ensemble interpreta il “Livre pour quatuor” al Chigiana International Festival

Nell’ambito dell’ampia retrospettiva che il Chigiana International Festival dedica a Pierre Boulez in occasione del…

2 ore ago

Incidente di moto a Siena, ferito un ventiquattrenne

Intervento del 118 dell’Asl Tse, attivato alle 2.13, per un incidente di moto a Siena…

2 ore ago

Incendio a Sinalunga: fiamme vicino ai binari, treni bloccati

Brucia la vegetazione a Sinalunga, lungo la traversa Siena-Perugia, vicino alle case. Per domare le…

14 ore ago

Adf, lavori di bonifica in via Piccolomini. Giovedì possibili disagi e mancanza di acqua

Acquedotto del Fiora sarà a lavoro giovedì prossimo, 24 luglio, a Siena "per intervento nell’ambito…

17 ore ago

Gaza, Lojudice: “Le immagini sembrano uscite da un videogioco. Serve una reazione netta”

Sulla situazione a Gaza "credo di non aver detto nulla di strano o straordinario, se…

18 ore ago