Cultura

La storia del Palio di luglio. Nel 1611 si consacra la Collegiata di Provenzano per accogliere la Madonna dei miracoli

Il 1611 è un anno importante per la storia di Siena e per gli effetti che avrà sulla nascita del Palio di luglio. Il 16 ottobre, infatti, viene consacrata e aperta al culto la Collegiata di Provenzano. Ormai tutti conoscono la storia del soldato spagnolo che spara alla statua della Madonna, e tutti sono a conoscenza dei miracoli che la statua superstite sta regalando agli abitanti del quartiere e ai fedeli che si recano a pregare presso di lei. I Medici, che da tempo cercano il modo di sradicare dalla mente dei senesi il culto della Madonna del Voto che si trova in Duomo, troppo legata alla storia repubblicana della città, colgono l’occasione al volo e promuovono la costruzione di un nuovo centro di culto. Ricevuto il permesso di erigere una chiesa nella quale custodire la sacra immagine, vengono nominati 4 operai per sovrintendere all’opera.

 

 

L’8 aprile 1595 viene indetta una riunione tra tutti gli artisti della città per discutere del progetto del nuovo edificio, raccogliendoli ed inviandoli al granduca Ferdinando I perché scegliesse il migliore. Il disegno vincitore risulta quello Damiano Schifardini, senese di origine, matematico e geometra, monaco della Certosa di Firenze, ma, soprattutto, precettore dei figli del Granduca Ferdinando I de’ Medici. Schifardini, oltre al disegno elabora anche un modello ligneo della chiesa, e tali progetti verranno, di fatto, seguiti ed eseguiti dallo scultore e architetto Flaminio del Turco, nominato capomastro della fabbrica, al quale spetta, in realtà, la paternità dell’edificio. Il 20 agosto si cominciano gli scavi per le fondamenta e il 24 ottobre 1595 s’inizia a murare. La prima pietra viene collocata solennemente dallo stesso Flaminio del Turco, e nel suo incavo vengono poste 20 monete d’argento con l’impronta del Granduca e alcune medaglie raffiguranti la Madonna di Provenzano. I lavori di costruzione di questa chiesa, che risultò davvero imponente, giungono al tetto già nel 1602, ma a questo punto si pose il problema di quale forma dare alla cupola. Lo Schifardini nel frattempo era morto, e nel suo modello ligneo la cupola era rotonda e depressa (“chiatta”), forse simile a quella di Santo Spirito e Santa Maria degli Angeli. Si pensa, però, che una tale soluzione architettonica avrebbe sciupato la chiesa, così del problema viene investito direttamente il Granduca. Questi il 4 giugno giunge in visita a Siena, e chiede un parere al fratello Giovanni de’ Medici, esperto di architettura, che suggerisce le modalità di innalzamento della cupola, costruita a calotta semplice, gli espedienti tecnici per eseguirla e, propone anche di lasciare una piazza davanti alla facciata. I consigli vennero accolti immediatamente tanto che il 22 ottobre 1604 anche la parte strutturale della cupola risulta terminata e il 23 ottobre verrà traslata, con una processione solenne, la statuetta miracolosa della Madonna detta di Provenzano nella nuova Collegiata.

Roberto Cresti
Maura Martellucci

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

32 minuti ago

“Assistere il buio”, no al posizionamento della lanterna di Carone. L’artista: “Censurato il messaggio della mia opera”

Avrebbe dovuto trovare la sua sistemazione nelle vie di Siena, abbellendo la sistemazione pubblica dentro…

37 minuti ago

Festa dell’Europa: l’Università di Siena presenta le iniziative per la sostenibilità nell’orto di San Francesco

Un ateneo verde e sostenibile: è ciò che ha mostrato oggi l’Università di Siena nel…

1 ora ago

‘Che bella Siena!’, disse Leone XIV con un ricciarello in mano: Lojudice racconta la sua amicizia con il nuovo Papa

‘Che bella Siena!’: disse colui che sarebbe diventato Leone XIV al cardinale Lojudice con un…

1 ora ago

Mens Sana, termina l’era di Paolo Betti: il coach saluta dopo due stagioni per motivi personali

La Mens Sana Basketball prende atto della volontà di coach Paolo Betti di lasciare, per…

1 ora ago

La comunità messicana dell’Osservanza acclama Leone XIV. Padre Domingo: “Ha unito le Americhe. Nessuna influenza politica, solo quella di Dio”

C’è chi ha già iniziato a fare complottismo, invece di vedere il lato positivo degli…

2 ore ago