Categories: Cultura

La storia di Belloccio, il fantino zoppo

Il 21 luglio 1783 nasce, e viene battezzato in Battistero, Giovanni Simoncini, che come fantino sarà conosciuto con il nome di Giannaccio, Gobbo ma, soprattutto, come Belloccio. Corre 8 Carriere, dal 1809 al 1825, e alcuni dicono che sia stata sua la responsabilità della nascita della rivalità tra Chiocciola e Tartuca. Il Cancelliere del Comune, stilando il resoconto del Palio del 17 agosto 1814, racconta così l’episodio di cui si rese protagonista Belloccio, che in quella carriera correva per il rione di San Marco: “la Tartuca che aveva un buon cavallo (il fantino era Caino) fu trattenuta subito dalla Chiocciola e tenuta ferma per una girata (…) i tartuchini la mattina dopo bruciarono l’arma della Chiocciola (…) suonando le campane a morto”. Una reazione d’orgoglio forte ma, forse, comprensibile se si pensa all’onta subita. Belloccio della vita subisce vari incidenti: il 15 agosto 1819 cade da cavallo durante una prova del Palio e si ferisce in modo grave tanto da restare zoppo: “alle comprove sulla Piazza Grande per il palio alla tonda, ch’ebbero luogo secondo il consueto, la decorsa mattina, cadde da cavallo nella voltata di San Martino, il fantino della contrada del Leocorno, nominato Giovanni Simoncini di questa città, ammogliato con tre figli, e si produsse la frattura di una gamba presso la fibula inferiore con lussazione dell’osso corrispondente, per cui il chirurgo curante di questo Ospedale, teme dello storpio”. Comunque sia il fatto non pose fine alla sua carriera paliesca, visto che corre fino all’agosto del 1825, anche se nelle sue sei esperienze in piazza del Campo non trionfa mai. Nel settembre del 1830 Giovanni Simoncini è protagonista di un secondo incidente, questa volta non paliesco: “ieri sera circa le ore 10 vuolendo Giovanni Simoncini prendere parte da mediatore ad una contesa che avea nella Piazza di San Giovanni il facchino Petro Fugi colla di lui moglie, ricevè da quest’ultimo un colpo di coltello in una coscia che sebbene sembrasse nel momento indifferente recatosi allo Spedale fù trovata la ferita che sopra tale da averlo costituito in pericolo di vita, e se qualche rimedio può dettare l’arte onde strapparlo dalla morte, consiste il medesimo in amputargli la coscia”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Doppio guasto in via della Diana: intervento urgente in corso dei tecnici di AdF

"Al termine dell'incessante lavoro portato avanti fino a tarda notte per il ripristino del complesso…

52 minuti ago

“Riconoscimento e valorizzazione dell’emergenza-urgenza”: il consiglio comunale approva una mozione

Il consiglio comunale di Siena ha approvato una mozione sul riconoscimento e valorizzazione della filiera…

56 minuti ago

Cultura della legalità, Papi: “Nuove generazioni al centro delle politiche educative del Comune”

Le iniziative di promozione delle cultura della legalità e del rispetto delle regole nelle scuole…

1 ora ago

Al via la raccolta fondi dell’Emporio della solidarietà di Poggibonsi per sostenere le famiglie in difficoltà

E’ online la raccolta fondi per riempire i carrelli e gli scaffali solidali e sostenere…

1 ora ago

L’agenda di Siena News – Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena

Righi Parenti e la cucina senese. Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena Ultimo appuntamento…

13 ore ago

Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti, l’attività dell’Asl Toscana sud est

L’11 aprile si celebra la giornata per promuovere e rafforzare la cultura della donazione. L’Asl…

14 ore ago