Cultura

Lady Florence Phillips, una donna e il suo sogno: collezione di capolavori dalla Johannesburg Art Gallery a Siena

Si presenta come uno degli eventi più significativi della nuova stagione la mostra “Il sogno di Lady Florence Phillips – La Collezione della Johannesburg Art Gallery” e in effetti lo è, per più motivi.

Sicuramente per i contenuti: oltre 60 opere selezionate che attraversano due secoli e le loro più fervide idee e correnti, dall’Impressionismo agli artisti più rivoluzionari ed eclettici del Novecento attraverso gli anni e gli stili e soprattutto la passione. Quella che determina l’opera dei grandi artisti esposti e quella di una donna che, per realizzare il sogno di dare a Johannesburg un museo che fosse anche di valore sociale, mette in campo agli inizi del ‘900 la sua filantropica passione.
Così comincia la storia forte e travolgente che rende la Johannesburg Art Gallery tra le più particolari del mondo e che arriva a Siena con la sua parte migliore.

Ci sono poi i presupposti, che fanno godere appieno il significato anche della mostra. La collezione voluta da Lady Florence Phillips è stata infatti creata, come la galleria, anche grazie alla vendita dei gioielli della signora – tra cui un raro diamante azzurro dono del marito Sir Lionel Phillips, finanziere e magnate dell’industria mineraria – . Lady Florence si appoggiò a all’esperto d’arte Sir Hugh Percy Lane che diventò direttore della galleria nel 1910.

Oggi la mostra “Il sogno di Lady Florence Phillips – La Collezione della Johannesburg Art Gallery”, che porta la firma di Opera – Civita, promossa dal Comune di Siena, diventa quindi l’evento artistico più atteso di Siena. La mostra dei capolavori di Johannesburg sarà aperta dal prossimo 13 giugno al 13 settembre 2020 al Santa Maria della Scala.

La selezione di opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrerà oltre un secolo di storia dell’arte internazionale, dalla metà del XIX secolo fino al secondo Novecento, attraverso i suoi maggiori interpreti: Van Gogh, Degas, Monet, Cézanne, Matisse, Modigliani, Turner, Rodin, Moore, Lichtenstein, Derain, Pissarro, Corot, Sargent, Sisley, Bacon, Rossetti, Warhol, Signac, Picasso e molti altri.

Fino al 13 settembre sarà possibile, quindi, ammirare questa collezione di capolavori presso le sale espositive del Santa Maria della Scala a Siena, attraverso questa grande mostra, a cura di Simona Bartolena e con catalogo Skirà.

Le informazioni, le prevendite e le prenotazioni saranno aperte da lunedì 3 febbraio 2020 al numero +39 0577 286300 o scrivendo una mail a sienasms@operalaboratori.com.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Solidarietà, domenica le diocesi di Siena e Montepulciano si mobilitano per i più fragili

Aiutare i più fragili e le persone in difficoltà. È questo l'obiettivo che si sono…

20 minuti ago

Approvato il piano delle colonnine di ricarica per auto. Tucci: “Avanti con il percorso di riorganizzazione della sosta”

Il Comune di Siena si dota di un piano di fabbisogno delle colonnine di ricarica…

2 ore ago

Mercato straordinario: ecco le nuove date dell’assessore Giunti

La Giunta comunale di Siena, riunitasi questa mattina ha deliberato, su proposta dell’assessore Vanna Giunti,…

3 ore ago

Osservatorio filiera turistica: approvato il protocollo d’intesa tra Comune, Camera di Commercio e Fondazione Mps

Un protocollo d’intesa per l’istituzione di un osservatorio della filiera turistica della provincia di Siena…

3 ore ago

Ztl al Castello di Monteriggioni, da mercoledì scattano le multe

Dal 3 aprile per la ztl del Castello di Monteriggioni saranno attivate le multe, dopo…

3 ore ago

Teatri di Siena: Vittoria Belvedere sostituirà Ornella Muti nell’ultimo appuntamento stagionale de “Il Gattopardo. Il ritorno di Angelica”

L'ultimo appuntamento della stagione dei Teatri di Siena vedrà un cambio nel cast: come comunicato…

3 ore ago