Cultura

L’agenda del Natale di Siena News – viaggio nel tempo con la chitarra di Classica & Classici

Continuano gli appuntamenti del cartellone di ‘Tutto il Natale di Siena’: tutti gli eventi di martedì 19 e mercoledì 20 dicembre. Ai Rozzi Concerto dell’Orchestra a Plettro Senese “Alberto Bocci” e nuova tappa di Classica & Classici a Un Tubo.

Martedì 19

Lezione di cucina

Gli impasti di piatti dolci e salati e i lieviti da usare in cucina si scopriranno ai fornelli, con la lezione di The International Chef Academy of Tuscany, in Via Lippo Memmi. L’iniziativa è a pagamento e su prenotazione, chiamando il numero 0577 280121.

Mercoledì 20

Shopping di Natale al Mercato e spettacolo di danza.

La mattina di mercoledì si aprirà con il tradizionale appuntamento del mercato settimanale per dedicarsi allo shopping natalizio e andare a caccia di idee originali da mettere sotto l’albero. Alle 10 e alle 12, l’Ateneo della Danza, in Piazza Maestri del Lavoro, ospita ‘Le nozze di Aurora’, spettacolo di danza, che rientra all’interno del progetto formativo “Dall’Aula al Teatro” indirizzato a tutte le scuole d’istruzione del Comune di Siena e di “Torniamo a Teatro” progetto integrativo rivolto a tutti i Centri e le Case di cura per gli anziani. La performance, a cura del Balletto di Siena, è a pagamento, al costo di 5 euro. Per informazioni è possibile chiamare il numero di telefono 0577222774, o scrivere una mail a segreteria@ballettodisiena.it.

 

Alla scoperta del Palazzo di Babbo Natale

In attesa di vederlo arrivare trainato dalla slitta di renne nella notte più magica dell’anno, i più piccoli potranno vivere l’esperienza unica di incontrare Babbo Natale e i suoi piccoli aiutanti a Palazzo Patrizi che, dalle 15.30 e fino alle 18.30, ospiterà il primo percorso animato da giochi e suoni dedicato a Santa Claus. Il Palazzo di Babbo Natale, aperto tutti i giorni fino a sabato 23 dicembre, è a pagamento e su prenotazione Per informazioni è possibile chiamare il numero 0577 373202.

A tutto gusto con gli appuntamenti ai fornelli

Il pomeriggio proseguirà all’insegna della buona cucina con due appuntamenti dedicati all’approfondimento di preparazioni e ricette gelose. Dalle 18 alla International Chef Academy of Tuscany, Via Lippo Memmi, sarà possibile cimentarsi nella preparazione di tutte le ricette con i lievitati a impasto diretto e alle 19 alla Scuola di Cucina di Lella, in Via Fontebranda, lezione dedicata ai secondi di pesce per raccogliere tanti utili spunti in vista del cenone della Vigilia. I due corsi di cucina sono pagamento e su prenotazione, chiamando i numeri 0577 280121, 342 1110956 (The International Chef Academy of Tuscany) e 0577 46609, 338 8682801 (Scuola di Cucina di Lella).

Tutte le note del Natale di Siena

Tris di appuntamenti dedicati alla musica. Si parte all’Accademia dei Rozzi, all’ora dell’aperitivo dalle 18.30, con il Concerto di Natale dell’orchestra a plettro senese “Alberto Bocci” diretta Maestro Gabriele Centorbi che si esibirà su musiche della tradizione natalizia. A chiudere la serata in musica sarà il viaggio nel tempo con la chitarra di ‘Classica & Classici’. Appuntamento alle 21.30 nei locali di Un Tubo, in Vicolo del Luparello, per la performance di Francesco De Luca, alla chitarra, in collaborazioni con l’Istituto Superiore Musicale “Rinaldo Franci”. L’ingresso è libero e su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 0577 271312 o scrivere una mail a circolo@untubo.com.

“Il ricamo della vita”, le opere di Marilena Marisi in mostra alla Sala Rosa dell’Università di Siena

Sarà inaugurata alle 17.30, alla Sala Rosa dell’Università di Siena la mostra di Marilena Marisi “Il ricamo della vita”. Le pitture, esposte in varie mostre sul territorio italiano, ricordano i numerosi viaggi dell’artista e risentono dell’influsso delle varie scuole pittoriche da lei frequentate. Realizzate con tecniche diverse che spaziano dalla grafite, all’acquarello, all’acrilico, all’olio, le opere rivelano il suo amore per le matite ed i colori, usati come fili da ricamo, che si intrecciano con quelli delle tele in cui rappresenta ciò che captano i suoi occhi.
L’esposizione sarà visitabile ad ingresso libero fino al 31 gennaio 2018.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

5 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

6 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

6 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

8 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

8 ore ago

Poste Italiane, Confsal: “A Siena trasferte, pasti e straordinari non pagati. Intervenga l’Ispettorato del lavoro”

Alle Poste Italiane di Siena "numerosi lavoratori denunciano il sistematico mancato pagamento delle trasferte, dei…

9 ore ago