Il 26 novembre 1911 decolla dal Prato di Camollia, con il suo “Bleriot 11/2”, il famoso aviatore francese Gilbert Le Lasseur De Ranzay per il primo volo aereo su Siena mai effettuato. In realtà era stato annunciato l’arrivo a Siena sia del pilota francese che del barone Della Noce, ma il velivolo di quest’ultimo si guasta e solo Gilbert Le Lasseur atterra nella nostra città. I due aviatori, infatti, erano decollati la mattina di Venerdì 20 Ottobre, alle ore 9 da Bologna per tentare di sorvolare gli Appennini. Ci riescono e atterrano a Campo di Marte. Ripartiti per Siena, il pilota italiano per un guasto deve atterrare a Castiglion Fiorentino e solo il francese giunge a strabiliare i senesi. La manifestazione ha un successo straordinario: almeno 5.000 senesi vanno a visitare il velivolo e viene fatta una lotteria il cui premio era -evento straordinario- proprio un volo in aereo. Alle ore 18 del 26 novembre Le Lasseur vola sopra la Torre del Mangia.
Le Lasseur de Ranzay era nato a Parigi il 26 agosto del 1885, figlio del famoso poeta Louis Le Lasseur, e dopo la sua impresa senese aveva intenzione di raggiungere Roma e da lì unirsi alle truppe che stavano combattendo a Tripoli, nella guerra d’Africa. Tuttavia, il 10 gennaio 1912, a Firenze, muore giovanissimo e improvvisamente di febbre tifoide. I senesi rimangono talmente colpiti dall’improvvisa morte del Le Lasseur che gli dedicano una epigrafe che si trova ancora in Piazza Amendola.
Dalle contrade fino al terzo settore: potranno arrivare da varie realtà i volontari che supporteranno…
Tommaso Bellazzini è il nuovo allenatore della Robur: l'annuncio della società è arrivato pochi minuti…
"Ormai sono quasi toscano, perché mangio e bevo toscano tutti i giorni, fra un po’…
Il Consiglio Comunale di Siena, nella seduta che si è tenuta oggi, giovedì 29 maggio,…
Appuntamento imperdibile per godere della bellezza dei tesori custoditi dai Musei Nazionali gratuiti. Domenica 1…
Il Consiglio Comunale di Siena, nella seduta che si è tenuta oggi, giovedì 29 maggio,…