Categories: CulturaIn Evidenza

L’aviatore che fece sognare i senesi

Il 26 novembre 1911 decolla dal Prato di Camollia, con il suo “Bleriot 11/2”, il famoso aviatore francese Gilbert Le Lasseur De Ranzay per il primo volo aereo su Siena mai effettuato. In realtà era stato annunciato l’arrivo a Siena sia del pilota francese che del barone Della Noce, ma il velivolo di quest’ultimo si guasta e solo Gilbert Le Lasseur atterra nella nostra città. I due aviatori, infatti, erano decollati la mattina di Venerdì 20 Ottobre, alle ore 9 da Bologna per tentare di sorvolare gli Appennini. Ci riescono e atterrano a Campo di Marte. Ripartiti per Siena, il pilota italiano per un guasto deve atterrare a Castiglion Fiorentino e solo il francese giunge a strabiliare i senesi. La manifestazione ha un successo straordinario: almeno 5.000 senesi vanno a visitare il velivolo e viene fatta una lotteria il cui premio era -evento straordinario- proprio un volo in aereo. Alle ore 18 del 26 novembre Le Lasseur vola sopra la Torre del Mangia.

Le Lasseur de Ranzay era nato a Parigi il 26 agosto del 1885, figlio del famoso poeta Louis Le Lasseur, e dopo la sua impresa senese aveva intenzione di raggiungere Roma e da lì unirsi alle truppe che stavano combattendo a Tripoli, nella guerra d’Africa. Tuttavia, il 10 gennaio 1912, a Firenze, muore giovanissimo e improvvisamente di febbre tifoide. I senesi rimangono talmente colpiti dall’improvvisa morte del Le Lasseur che gli dedicano una epigrafe che si trova ancora in Piazza Amendola.

di Maura Martellucci e Roberto Cresti 

AddThis Website Tools
Tilde Randazzo

Share
Published by
Tilde Randazzo

Recent Posts

Volontari della Polizia Municipale, il Pd: “Non sono questi i modi per incentivare la partecipazione dei cittadini”

"Nelle linee programmatiche presentate all’inizio della consiliatura, l’Amministrazione comunale definiva la partecipazione dei cittadini quale…

5 ore ago

Saranno Famosi nel Vino, Micheli: “Grande affluenza di pubblico. Siena merita eventi di questo livello”

"Siamo davvero molto soddisfatti di come si sia svolta la manifestazione. Innanzitutto per il numero…

5 ore ago

Basket, il Costone Siena cambia: Vismederi Diagnostics sulle maglie e cinque nuovi nomi

Sulle magliette del Costone non ci sarà più scritto Vismederi, ma Vismederi Diagnostics. È questa…

5 ore ago

Il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena, al suo posto arriva Valerio Massimo Romeo

Dopo oltre due anni dal suo insediamento il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena per andare…

5 ore ago

Regionali, quattro ore di vertice Giani-Schlein. Il Governatore: “Per il bis nessun passo indietro. Mi affido al Pd”

“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…

6 ore ago

Vino e dazi Usa, le reazioni dai Consorzi. Busi (Chianti Classico): “Si cerchino altri mercati”. Bartolommei (Brunello): “Difficoltà enormi”

"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…

8 ore ago