Cultura

Le immagini concettuali di “FotograficaMente”

Una mostra di fotografia concettuale sulle diversità e un concorso per gli studenti

La mostra “FotograficaMente”, ideata e curata dall’associazione di progetti culturali FotograficaMenteSiena nata per realizzare progetti culturali di fotografia concettuale e  promuovere un uso consapevole della fotografia,  proverà a rappresentare il mondo della creatività vista e prodotta tramite l’obiettivo della macchina fotografica e l’occhio del fotografo nell’attuale società dove “tutti fotografano tutto”, si autocelebrano con i “selfie” e l’arte fotografica è sempre più protagonista delle sale di esposizione. La rassegna sarà inaugurata al pubblico oggi alle 18 ai Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico e resterà aperta per un mese intero con ingresso gratuito.

Numerosi gli autori che esporranno ai Magazzini del Sale come Claudio Amadei che trasporterà il visitatore in un viaggio fra architetture antiche e moderne; Camilla Colombo, fotografa di scena che esplora giovani volti e fragili mani; Giacomo Lazzeri e le testimonianze dei nuovi giovani italiani provenienti dall’India, dalla Svizzera o dall’Albania; Marco Onofri che esamina il voyerismo che caratterizza la nostra società; e infine Alessandro Pagni con le sue foto surreali, o surrealiste, che chiama radiografie mentali.

Sarà affidato a Settimio Benedusi, fotografo di fama internazionale, il compito di inaugurare la mostra con il suo racconto autobiografico e il suo passaggio artistico ad un approccio fotografico “più intimo e vero”.

Gli autori della mostra “FotograficaMente” incontreranno il pubblico domani dalle 10 alle 13 nell’Aula Franco Romani del Presidio di San Francesco dell’Università degli Studi di Siena e a seguire presenteranno il concorso fotografico “Le Diversità della Mente”, riservato agli studenti delle scuole superiori e universitari, per diffondere tra i giovani l’arte della fotografia concettuale e creativa (http://www.fotograficamentesiena.it/concorso-fotografico-2017/). Nel pomeriggio dalle 15 alle 17 saranno gli stessi artisti protagonisti dell’esposizione a guidare i visitatori alla scoperta del proprio mondo creativo.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

1 minuto ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

1 ora ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

2 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

16 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

17 ore ago

“Assistere il buio”, no al posizionamento della lanterna di Carone. L’artista: “Censurato il messaggio della mia opera”

Avrebbe dovuto trovare la sua sistemazione nelle vie di Siena, abbellendo la sistemazione pubblica dentro…

17 ore ago