Cultura

L’Eneide arrivò in Italia grazie a un senese: ecco l’opera integrale

Si deve al senese Ciampolo Ugurgieri, agli inizi del Trecento, la prima traduzione italiana dell’Eneide. Il manoscritto più autorevole del testo, dopo aver viaggiato nel Meridione d’Italia, nel Settecento fu donato dai discendenti della famiglia Ugurgieri alla biblioteca degli Intronati di Siena, dove tutt’ora è conservato. Un documento prezioso che testimonia un’opera fondamentale, tramandata da soli altri cinque manoscritti, sparsi nelle biblioteche d’Europa.
L’edizione critica a cura di Claudio Lagomarsini, ricercatore dell’Università di Siena, appena pubblicata nella collana “Edizione nazionale degli Antichi Volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani” delle Edizioni della Normale (Pisa), restituisce per la prima volta l’edizione integrale del poema volgarizzato, avvalendosi di tutti i manoscritti conosciuti.
Il volume sarà presentato martedì 22 maggio alle 15, nell’aula 356 del San Niccolò (via Roma 56), con gli interventi di Maurizio Bettini, Alessandro Fo e Claudio Giunta, coordinati da Claudio Ciociola, che discuteranno con il curatore.
Come si legge in quarta di copertina, “Il volgarizzamento senese dell’Æneis è interessante per varie ragioni: per la sua qualità letteraria (Folena non esitò a parlare di «un capolavoro del genere»), per il riuso di tessere dantesche, per il suo significato “civile”. Vedendo la luce negli anni del Governo dei Nove, il testo rientra, infatti, nel novero delle operazioni culturali (si pensi anche alla codificazione del mito della Lupa) volte alla ricostruzione della memoria pubblica che si era andata perdendo nel corso di due secoli di incontrollata espansione demografica e urbanistica”.
Il testo critico di Lagomarsini è completato da un lavoro di ricostruzione della storia dei volgarizzamenti del testo virgiliano nel Medioevo e da un’analisi delle tecniche traduttive, oltre che dal commento.
La presentazione del volume rientra nell’ambito delle attività promosse dal dottorato di ricerca Internazionale in Filologia e Critica (Regione Toscana – Progetto Pegaso).
Virgilio, Æneis. Volgarizzamento senese trecentesco di Ciampolo di Meo Ugurgieri. Introduzione, edizione critica e glossario, A cura di Claudio Lagomarsini, Pisa, Edizioni della Normale, 2018, Edizione nazionale degli Antichi Volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani (Il Ritorno dei classici nell’Umanesimo. II. Volgarizzamenti, 5), pp. VIII-555

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Mens Sana runners, arriva la quarta edizione di “Su e giù per i colli senesi”

Arriva la quarta edizione di "Su e giù per i colli senesi", l’evento organizzato dalla…

9 minuti ago

Il fermento di “Valdichiana 2025” abbraccia tutto il territorio, in estate concerti spettacolari con Chigiana e Siena Jazz

Abbraccia l'intero territorio il fermento culturale della Valdichiana Senese, capitale toscana della cultura per il…

10 minuti ago

Elettori fuori sede, ecco le modalità per richiedere di votare nel comune di domicilio

In occasione delle consultazioni referendarie in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, gli…

31 minuti ago

Fondazione Mps lancia nuovo bando “Social Gym-La palestra del non Profit”

Fondazione Mps lancia il bando “Social Gym – La palestra del Non Profit”, nuova opportunità…

46 minuti ago

Danneggiati gli estintori al multipiano a Poggibonsi

Nei giorni scorsi si è verificato un danneggiamento all’interno del parcheggio multipiano alla stazione. In…

1 ora ago

Università, Guido Sebastiani vince il Career Development Award da Breakthrough T1D

Guido Sebastiani, ricercatore nel campo della biologia molecolare e del diabete dell’Università di Siena, ha…

2 ore ago