Certe assoluzioni possono sorprendere, ma non turbare. La storia del nostro Paese è piena di ribaltamenti della sentenza nel passaggio da un grado di giudizio all’altro. D’altra parte, anche certe condanne sono in grado di suscitare stupore nell’opinione pubblica, senza, però, indignarla.
Amministrare la giustizia, amministrarla bene intendo, è cosa maledettamente difficile – tutti ce ne rendiamo conto – complice anche lo squilibrio, di recente lamentato dal presidente del tribunale del Riesame di Reggio Calabria, tra il numero dei giudici e quello dei pm in servizio nelle procure: per ogni toga che conduce inchieste sono solamente due quelle impegnate nel giudizio. E questa è solamente una delle anomalie e delle disfunzioni del nostro sistema giudiziario. In materia di processi, però, la situazione che si è creata a Siena nel corso degli ultimi anni diverge da quella del resto del Paese. Conseguentemente, anche lo stato d’animo, almeno nelle persone oneste, all’indomani di certe sentenze, non è di semplice sorpresa o stupore, bensì è ispirato al turbamento e allo sdegno.
Perché dinanzi a vicende drammatiche (Banca, Università, Fallimento Mens Sana), che hanno messo in ginocchio la città e reso opaca la sua immagine nel resto d’Italia – ritorno da un viaggio in Liguria e posso confermare che la percezione che si ha di Siena è quella della terra degli impuniti – a tutt’oggi nessuno è stato condannato. Delle due l’una: o le indagini della Procura hanno imboccato sin da subito una strada sbagliata o progressivamente hanno smarrito la via giusta, finendo così col perdersi in un vicolo cieco. “Tertium non datur”, a meno che non si voglia credere che un fiume di denaro sia sparito sotto terra, novella Diana, “motu proprio” e che quindi non ci sia nessuno chiamato a rispondere e, soprattutto, a pagare.
Sia chiaro, non si desidera un innocente in galera, non si pretendono forche e cappi a tutti i costi. Ma i conti non tornano, non tornano affatto, non tornano mai, e dove i conti non tornano mai anche una parola bellissima, come “verità”, non significa più niente. C’è stato un tempo nel quale vivere a Siena era motivo di orgoglio.
di Francesco Ricci
Fa tappa a Siena il ‘Conciliaweb tour’ del Corecom, la nuova campagna itinerante del Comitato…
Requisito dal comune di Colle Val d'Elsa, con un'ordinanza sindacale, un immobile di proprietà della…
Sono state le dita di Giulia Mazzoni a inaugurare il pianoforte donato dall’associazione Amici di…
Il presidente della Regione Eugenio Giani ha preso parte alla giornata inaugurale delle celebrazioni per…
Due incontri dedicati al portale InPA per fare domanda ai concorsi pubblici, un nuovo Punto…
Sabato 29 marzo avrà luogo un'eclisse parziale di Sole, visibile con modalità diverse da tutta…