Categories: CulturaIn Evidenza

Lodovico Sergardi “Il Satirico”

Il 7 marzo 1726, all’età di 66 anni, muore a Spoleto Lodovico Sergardi, cultore di lettere ed arti e conosciuto nel mondo accademico con lo pseudonimo di Quinto Settano. Lodovico Sergardi nacque a Siena nel 1660, compì qui i suoi studi (ebbe tra i suoi maestri Pirro Maria Gabrielli, e fece parte dell’Accademia Senese degli Intronati con il nome, non casuale, de “Il Satirico”) e, pur nutrendo una forte passione per la vita militare, venne indirizzato dalla famiglia verso una ben diversa carriera religiosa. Nell’ambito della Curia Pontificia fu vicario Generale di Sua Santità e Direttore della Fabbrica di San Pietro sotto papa Alessandro VIII anche se non fu mai ordinato sacerdote. Nel corso di tutta la vita si dedicò ad un’altra grande passione, lo studio delle lettere, ed ottenne un notevole successo con vari scritti satirici, rivolti non di rado contro il malcostume curiale che ben conosceva, pubblicandoli con lo pseudonimo, appunto, di Quinto Settano. Sferzanti ed ironiche appaiono le sue “Satire” latine ( edite per la prima volta nel 1694) fortemente polemiche con la società del tempo colta nei suoi vizi e nelle sue debolezze. Le Satire vennero in seguito tradotte in terza rima dall’autore stesso, perché come lui stesso scrive all’amico Giulio Del Taja: “alle volte poco intende il testo latino” per cui sarebbe stato effettivamente molto divertente un maggio numero di lettiri “essendoci cose dette con felicità ed arguzia”. Di grande importanza fu anche l’opera in terza rima intitolata “La Conversazione delle Dame di Roma”, dialogo letterario fra Pasquino e Marforio. Molti critici, proprio grazie a quest’opera, hanno visto in Ludovico Sergardi un precursore ed un ispiratore del poema satirico “Il Giorno” Giuseppe Parini, in cui viene criticato aspramente il mondo ozioso dei nobili. Critica che, come nel caso di Quinto Settano, è più morale che politica. Siena ha intitolato a Quinto Settano una strada nella zona del Petriccio, vicino a Belriguardo. 

di Maura Martellucci e Roberto Cresti 

AddThis Website Tools
Tilde Randazzo

Share
Published by
Tilde Randazzo

Recent Posts

Chianciano Terme, un convitto per Alberghiero: protocollo tra provincia, comune, istituto e ufficio scolastico

Un convitto collegato all’Istituto scolastico alberghiero Pellegrino Artusi di Chianciano Terme progettato in modo da…

24 minuti ago

Incendio di sterpaglie a Rosia, fiamme domate da volontari de La Racchetta e vigili del fuoco

Intorno alle 19 è scoppiato un incendio di sterpaglie ai limiti di un bosco a…

15 ore ago

Dieci anni di Chigianaradioarte: un denso palinsesto celebra visione acustiche e sperimentazioni sonore

Chigianaradioarte, web radio del Chigiana International Festival, sezione speciale interamente dedicata alla radio-sound e alla…

16 ore ago

Colle Val d’Elsa, a Boscona torna la postazione per la raccolta differenziata dei rifiuti

Boscona, nel comune di Colle di Val d’Elsa, ha riavuto la sua postazione per la…

16 ore ago

“L’Annunciazione” di Ambrogio Lorenzetti è tornata in Pinacoteca: sabato apertura serale straordinaria

Dopo il grande successo internazionale della mostra Siena: The Rise of Painting, 1300–1350, L’Annunciazione di…

16 ore ago

Abbadia San Salvatore scelta dalla Nazionale U23 di Atletica per la preparazione ai campionati europei

Abbadia San Salvatore si conferma punto di riferimento per lo sport in quota: 12 atleti…

16 ore ago