Categories: Cultura

L’oratorio a San Gaetano Thiene

Il 5 agosto del 1685, domenica, l’arcivescovo di Siena, Leonardo Marsili, inaugura e benedice l’oratorio della Contrada del Nicchio. Era il 1680 quando il Nicchio deliberò di erigere il proprio oratorio nel forcone situato tra via dei Pispini e via dell’Oliviera, nel luogo in cui era collocata l’immagine della cosiddetta “Madonna del Forcone”, già venerata dal popolo dei Pispini. Il primo passo fu l’acquisto di due immobili e della richiesta, inoltrata al Comune di Siena, di poter avere in concessione alcuni metri della pubblica via per poter adeguatamente prolungare l’edificio sacro. Nell’assemblea del 1 agosto 1683 vengono eletti quattro nicchiaioli con l’incarico di sovrintendere i lavori, che iniziano pochi giorni dopo, l’8 agosto, e terminano nella primavera del 1685. Nella stessa adunanza fu deciso di dedicare il nuovo oratorio “devozione de Gloriosi Martiri S. Jacomo e S. Filippo Avvocati e Protettori di d.tta Contrada”, ma, su decisione dell’arcivescovo, il proposito dovette essere abbandonato perché a loro era già intitolata la vicina chiesa dell’Abbadia Nuova. Così la scelta cade su San Gaetano Thiene, un santo di recente canonizzazione (beatificato da papa Urbano VIII l’8 ottobre 1629 e canonizzato da Clemente X il 12 aprile 1671) che l’arcidiocesi gradiva in quanto stava cercando di diffonderne il culto in città. Non a caso, nel 1680, a questo Santo sarà intitolato anche un altare all’interno del Duomo.

di Maura Martellucci e Roberto Cresti 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Basket, i nuovi acquisti del Costone si presentano. Rosso: “Convinto dal progetto. Asani: “Non vedo l’ora di iniziare”

Dopo la conferenza stampa di lunedì scorso, durante la quale il presidente Emanuele Montomoli, insieme…

1 ora ago

Turisti belli ma non ballano. I ristoratori analizzano l’andamento di Siena: “Poche presenze a tavola e budget basso”

“Un luglio tra i più complicati degli ultimi anni”: questa la frase che va per…

1 ora ago

Al via le iscrizioni ai corsi di Fondazione Vita per formare i tecnici del futuro nel settore delle life sciences

Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi professionali organizzati dalla Fondazione VITA – Istituto Tecnologico Superiore per…

2 ore ago

Personale di supporto nella polizia municipale, Consulta del volontariato: “Nessuno ci ha coinvolto. Siamo stupiti”

"Nessun dialogo strutturato con tutte le realtà del volontariato organizzato è stato aperto per giungere…

2 ore ago

Da venerdì arriva “Sboccia l’estate”, firmata l’ordinanza sui contenitori di bevande

"Il vicesindaco di Siena Michele Capitani, per conto del Sindaco Nicoletta Fabio, ha firmato oggi,…

2 ore ago

Gsk, a Siena le uscite non decollano. Filctem: “Quota 270 ancora lontana. E i lavoratori subiscono pressioni”

Duecentodieci uscite incentivate sulle duecentosettanta programmate: nonostante la proroga di tre mesi, dal 30 marzo…

2 ore ago