Cultura

L’Oratorio di San Bernardino, un piccolo scrigno da scoprire

Domani, per la Notte dei Musei, apertura straordinaria dell’Oratorio di San Bernardino, con visite guidate pomeridiane e serali a ingresso gratuito

A Siena, un evento straordinario alla riscoperta di un prezioso scrigno dell’arte rinascimentale. Domani festa di San Bernardino, infatti, sarà possibile visitare l’Oratorio di San Bernardino e il contiguo Museo Diocesano, situati in Piazza San Francesco. Un’occasione unica per ammirare nella penombra suggestiva e spirituale dell’Oratorio la grandezza di maestri dell’arte senese del calibro di Domenico Beccafumi, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e Girolamo del Pacchia.

Le visite, sia in italiano sia in inglese, sono ad ingresso libero e gratuito nelle fasce orarie 16-19 e 21-23: saranno condotte da guide speciali, gli studenti della classe IV D Arti Figurative Tridimensionali del Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna”, che illustreranno ai visitatori un ciclo di affreschi tra i più originali della tradizione cinquecentesca senese, oltre ad alcune opere esemplari della collezione del Museo Diocesano.

Il progetto Bagliori di luce, a cura delle professoresse Marta Batazzi, Monica Giannetti e Cinzia Anselmi, è stato realizzato grazie alla sinergia tra Fondazione Musei Senesi, Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino, Opera della Metropolitana di Siena e Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, in collaborazione con Opera Laboratori Fiorentini – Civita Group e Banca Monte dei Paschi di Siena.

Alcuni capolavori degli stessi pittori che hanno lavorato all’Oratorio di San Bernardino possono essere ammirati anche nell’esposizione Il buon secolo della pittura senese. Dalla maniera moderna al lume caravaggesco, allestita tra Montepulciano, San Quirico d’Orcia e Pienza. Aperta fino al 30 giugno, la mostra è promossa da Fondazione Musei Senesi e Vernice Progetti Culturali insieme alle amministrazioni comunali e a numerosi altri partner. Per maggiori info, consultare il sito Ilbuonsecolodellapitturasenese.wordpress.com.

L’Oratorio detto di San Bernardino, in realtà Cappella di Santa Maria degli Angeli, rappresenta uno scrigno unico del primo Cinquecento senese: gli intagli furono eseguiti da una schiera di artigiani diretti da Ventura di Ser Giuliano del Tura, mentre gli affreschi, dedicati alle Storie della Vergine, sono tra i capolavori di Domenico Beccafumi, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e Girolamo del Pacchia. La decorazione, commissionata nel 1496, fu conclusa nel 1518, e nel 1537 completata con la grande pala d’altare di Beccafumi.

Il Museo Diocesano costituisce un punto di riferimento essenziale per la storia dell’arte sacra della città e del territorio dal XIII al XVIII secolo: vi si possono ammirare tavole del Due e Trecento – tra cui si segnala la meravigliosa Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti – dipinti e sculture del Cinque e Seicento (per info sul museo visitare il sito Operaduomo.siena.it).

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Bomboniere per la nascita: le idee più originali per dare il “benvenuto” 

La nascita di un bambino è uno degli eventi più straordinari ed emozionanti che possono…

2 ore ago

L’omelia di Lojudice: “Lo Spirito Santo ci aiuti a trovare un Pastore in linea con Papa Francesco”

Prima Siena, poi Roma e poi di nuovo Siena in meno di una giornata per…

10 ore ago

Università di Siena: pubblicato il primo studio sulla biodiversità e l’ecologia delle pulci dei ghiacciai

Un recentissimo studio coordinato e condotto da ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale…

12 ore ago

Piano spostamenti casa-lavoro, il Comune cerca sponsor per il progetto su strumenti digitali

"La giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile, ha…

13 ore ago

Rapporti tra Stato e Chiesa, Bianchi: “Ora serve un Papa che incarni l’unità della Chiesa”

Nel Consiglio dei ministri straordinario di oggi sono state scritte le linee guida del decreto…

13 ore ago