Categories: CulturaIn Evidenza

Il Luca Cava: dalle ‘stalle’ alle stelle

“Re, imperatore, papa, filosofo, poeta, contadino e operaio: l’uomo nelle sue quotidiane funzioni. Non ridete, pensate a voi stessi”.

Con questa iscrizione e con la statuta da essa corredata, Silvio Gigli compiva il primo passo per riportare in auge l’esilarante storia del fantomatico Luca Cava.
Tal Giovanni Bonechi (non ci è dato sapere se fosse oste o semplice contadino del borgo di San Gusmè) , sul finire dell’800, per incrementare la produttività dei suoi terreni, scelse di servirsi del più naturale e reperibile dei concimi…. A buon intenditor poche parole! Con l’intenzione di rendersi utile anche per la comunità, incentivando la pulizia e l’igiene del paese, si avvalse della propria manualità per dar vita ad un vero e proprio “bagno pubblico”, con l’aiuto del personaggio di sua sua invenzione, Luca Cava; la scelta del nome, vien da pensare che non sia casuale e che sfrutti la nota particolarità, tutta toscanaccia, della “c” aspirata per dar vita a un gioco di parole volto a rafforzare il concetto.
Le sue mani diedero forma alla statua di costui, che posizionato strategicamente alla vista dei passanti e dei paesani, li esortava ad avvalersi del luogo da essa indicato per espletare le proprie funzioni fisiologiche. L’opera rappresentava un simpatico ometto, dallo sguardo arcigno, intento a coprirsi le vergogne con il cappello, tutto concentrato a dire il vero nell’atto ‘liberatorio’ della defecazione, bellamente seduto sulla sua tazza.

luca-cavaluca-cava
Gli anni passavano e la bizzarra trovata del Bonechi divenne una vera e propria leggenda che dalla provincia senese si diffuse in tutta la Toscana e divenne motivo di scherno per gli abitanti di San Gusmè e che, da atto puramente goliardico, si trasformò in un vero e proprio incubo. Un po’ per esasperazione, forse anche per vergogna, gli abitanti del borgo decisero di liberarsi del corpo del reato e distrussero, negli anni Trenta, la statua. Non bastò, tuttavia, questo atto a liberarsi del Luca, rimasto comunque nella tradizione popolare.
Arriviamo così agli albori degli anni Settanta, quando il goliardico Silvio Gigli – colpito dalla straordinarietà della leggenda – sentì il bisogno di ridarle smalto e di riportarla alla ribalta. Si istituì così la festa del Luca Cava, arricchita anche da un premio letterario che oggi porta il nome del grande giornalista senese che per primo dette voce al Palio attraverso la radio.

 

La statua fu nuovamente realizzata dal Maestro Marcello Neri su bozzetto di Emilio Giannelli e da allora Luca Cava è tornato a dominare il borgo di San Gusmè.

Vittoria Rachele Guideri

Arianna Falchi

Vittoria Rachele Guideri

Share
Published by
Vittoria Rachele Guideri

Recent Posts

I funerali di Papa Francesco: “Ha donato se stesso fino al suo ultimo giorno”

“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…

18 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I metodi meno invasivi contro le prime rughe

Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…

19 ore ago

I talenti musicali italiani della Chigiana di nuovo protagonisti della scena internazionale

Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…

19 ore ago

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

1 giorno ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

1 giorno ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

1 giorno ago