Monte Pisano in festival per dieci giorni

Per dieci giorni, dal 22 al 31 luglio, l’intero territorio del Monte Pisano si mobilita per il proprio Art Festival, offrendo la possibilità di mescolare musica, arte, spettacolo, cultura ed enogastronomia.

Il programma prevede infatti un appuntamento musicale ogni sera ed una sezione FuoriFestival che permette di scoprire questo territorio compreso fra le città di Pisa e Lucca, seguendo quella che è la Strada dell’Olio del Monte Pisano e le piccole chiese in stile romanico-pisano, fra i comuni di Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano.

Il cartellone è davvero pieno di cose interessanti, a partire dalla serata inaugurale di sabato 22 luglio a Pisa, dentro Palazzo Blu, con le Serenate del Virtuoso Ensemble.

Domenica 23 luglio, il Monte Pisano Art Festival si sposta in una delle ville più belle di San Giuliano Terme, a Corliano, con la rappresentazione dell’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti. Ma il fine settimana ha anche un programma in parallelo di scoperta del territorio, appunto il FuoriFestival, con la visita e degustazione di olio extravergine di oliva al Frantoio di Vicopisano (sabato) e la visita guidata a Buti (domenica) che include il Teatro Francesco di Bartolo (un autentico gioiello), il Frantoio Rossoni, la Chiesa romanica di San Francesco e la Pieve, con degustazione di prodotti tipici locali. Domenica, anzi si raddoppia con la visita alle chiese romaniche presenti sul territorio di Vicopisano, lungo la Via Micaelica, un cammino che attraversa tutta Europa, fino alla Terra santa, collegando i principali luoghi di culto dedicati a San Michele

La stessa formula si ripete così ogni sera. Lunedì 24 luglio il Festival affianca il Classic#Jazz nella Casa Gentili (residenza d’epoca) ad Avane ed il suggestivo Spaziamentum in notturna a Calci, con partenza dalla splendida Certosa fino alla chiesa di Sant’Agostino a Nicosia.

Proprio la Certosa di Calci ospita lo spettacolo di martedì 25 luglio, L’appuntamento con la compagnia Eccentrici Dadrò, mentre per il FuoriFestival è previsto un laboratorio con aperitivo finale al Palazzaccio, aperto ad adulti e bambini, per realizzare piccoli manufatti in argilla.

Mercoledì 26 luglio sarà invece la spiaggia di Marina di Vecchiano, all’interno del Parco naturale di San Rossore, ad ospitare il concerto della Piccola Orchestra dei Popoli, una esperienza multietnica capace di mescolare ritmi sudamericani, melodie indiane, armonie mediterranee e sonorità balcaniche.

Tutti gli altri appuntamenti, fino al 31 luglio, li trovate sul sito https://montepisanoartfestival.it/.

 

Roberto Guiggiani