Palio

Chi ci va a prende’ il cavallo?

Parla la protagonista di domani. Quando il sole brucerà l’attesa e nel cuore di tutti risuonerà il nome di un cavallo.

Chi ci va a prende’ il cavallo?

Ecco, ci siamo, questa sarà l’ultima notte.

Te l’ha detto il capitano, t’ha stretto le spalle come se tu fossi il su’ figliolo e c’ha voluto mette’ il peso di tutta la Contrada. Il cuore ha preso a corre’ come un cavallo all’ultimo Casato, ti so’ venuti i lucciconi e, in un attimo, t’è sembrato di torna’ cittino, quando guardavi quel barbaresco vestire i colori del tuo popolo e portarli in Piazza, con l’emozione nell’occhi, con la speranza sul labbro.

Chi ci va a prende’ il cavallo?

Te e quell’altri ve lo siete chiesti per tutto l’inverno.

‘Mi ci garberebbe quello’, ‘no, meglio quell’altro’, ‘ci voglio andà io! Ora glielo chiedo’.

Sappi, che io dimoro nei cuori dei buoni e dei coraggiosi, che mi concedo come una tenera amante a chi è capace di cercarmi con umiltà. Mi appoggio beata sul petto gonfio di orgoglio di quelli che entrano con passo solenne, che un’ si so’ mai sognati d’esse meglio di quell’altri ma che, in fondo, stanno bene così.

Non piangere, stanotte.

Con quell’occhi alzati al cielo, che cercano i volti dei cari partiti, lì, tra le stelle più luminose del firmamento senese, falli brillare di fede e ardore, fammi entrare di soppiatto e esplodere nel momento bono. Mi sentirai vibrare sotto gli zoccoli del cavallo ma, prima ancora, ti accompagnerò nascosta tra i canti del tuo popolo.

Ti accarezzerò le mani strette sul nerbo e poi, se vorrò, te le farò alzare in aria, in un pugno di soddisfazione urlante, nello squarcio del silenzio che cede al boato.

Mi senti canta’ in quel silenzio?

Sibilo nel cozzare delle ghiandine, mi fo’ prende per mano dai cittini e mi metto a ride’, Signore!, come rido del primo cittadino. Tanto fo’ come mi pare, perché lo scelgo io il cavallo bono e scelgo te, con quel muso bianco, perché sei quello che lo merita più di tutti.

Lo sai? A volte, mi garba dammi a quelli che hanno da avere indietro qualcosa. Perché la magia del Palio è proprio questa: quando la vita t’ha mostrato il su’ ghigno più brutto, io arrivo a restituire quello che è stato tolto.

Amami, quindi, coraggioso condottiero, perché domani mi invocherai a gran voce e io mi metterò lì, al tuo fianco, mi farò piccina e silenziosa, fin quando un numero non verrà seguito dal nome della tua casa e allora, raggianti, cederemo insieme alla gioia.

Aiuto gli audaci, ma vivo nel cuore dei buoni.

A domani…

La Fortuna

(Arianna Falchi)

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Duomo, si svela la meraviglia del pavimento: seconda scopertura straordinaria per il “libro di marmo”

Cinquecento anni di storia artistica, culturale e religiosa della città tornano a risplendere nella cattedrale…

8 ore ago

Da’ retta. Consigli per il Palio – Consigli su come gestire il signor “Io l’avevo detto…”

Il “Io l’avevo detto” appartiene a una fauna presente e allignante in ogni Contrada. E’…

11 ore ago

Associazione Aquattromani ospite della Fondazione Mps per la Carriera dell’Assunta

Solidarietà, amicizia, partecipazione istituzionale e umana. Questi i valori dell’iniziativa promossa da Fondazione Mps che,…

12 ore ago

Incidente in strada di Pescaia, quatto feriti

Due feriti in codice 2 alle Scotte a seguito dell'incidente stradale in strada di Pescaia,…

13 ore ago

Sei Toscana, chiusa per lutto la stazione di Torrita di Siena

La stazione ecologica di Sei Toscana a Torrita di Siena resterà chiusa domani, lunedì 18,…

13 ore ago

È scomparso Gabriele Fanetti, simbolo della fotografia senese

Lutto a Siena: è scomparso Gabriele Fanetti detto Canotto, per decenni un punto di riferimento…

16 ore ago