Palio

“Duemilasedici”, come la Lupa passò dalla cuffia al cappotto

E’ stato presentato ieri il numero unico della Contrada della Lupa per celebrare le vittorie del 2 luglio e del 16 agosto 2016.

3-23-2

Un numero unico per essere davvero tale può essere straordinario o nel contenuto o nella forma. “Duemilasedici”, la pubblicazione della Contrada della Lupa nata per celebrare lo storico “cappotto” di quest’anno, va sicuramente nella prima direzione. Il librone è stato presentato ieri dal capitan-priore Gabriele Gragnoli nella sala delle vittorie.

Niente trame o fili conduttori particolari, al centro delle pagine del numero unico lupaiolo c’è un mese e mezzo che ha stravolto, in senso buono, il rione. Il 29 giugno la Lupa è entrata in Piazza da “nonna” del Palio per via di un’attesa lunga 27 anni, il 16 agosto si è ritrovata a gioire per il secondo cencio portato dall’accoppiata Scompiglio-Preziosa Penelope. Solo la cronaca di questo passaggio clamoroso dalle stalle alle stelle è materiale sufficiente per tante pagine. Accanto al racconto e al tratteggio dei personaggi di questa storia epica (con una Penelope nella stalla non poteva che essere così), ci sono anche i visi dei contradaioli, quelli di tutti i giorni in società e quelli un po’ meno, quelli che si sono allontanati e quelli che sono appena arrivati. Un popolo, insomma. Un popolo fatto da persone differenti, nella vita come nell’aspetto, ma tutto deformato da quella strana espressione tra il sorriso e il pianto che è il Palio di Siena. Probabilmente ci vorrebbe un neologismo per definirlo.

Allegata al numero unico c’è una pennetta usb che contiene un filmato, “Dalla cuffia al cappotto”, che completa il racconto del 2016 lupaiolo. Anche in questo caso la scelta è di far prevalere l’essenzialità degli avvenimenti, senza enfasi particolare, perché la magia e lo straordinario è già in quello che è accaduto. Non è un caso, quindi, che il filmato inizi con Marisa Bertini, autentica istituzione in Vallerozzi, intenta a narrare a due bambini la favola di Preziosa Penelope e di Scompiglio.

In sostanza la Lupa ha scelto di essere in qualche modo ordinaria per una storia talmente straordinaria che, forse forse, a raccontarla con alzate d’ingegno particolari si rischiava di “macchiarla”. I lupaioli hanno scelto così la semplicità di un capolavoro senza tempo.

Emilio Mariotti

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Come si realizza uno shooting video efficace: tecniche, strumenti e suggerimenti

Uno shooting video efficace non nasce per caso. Dietro ogni inquadratura ben riuscita c’è un…

3 ore ago

Come nasce un sito web professionale: fasi, strumenti e consigli

Un sito web professionale è un progetto che risponde a obiettivi precisi e che richiede…

3 ore ago

La Robur riscatta la sconfitta di Seravezza e sogna ancora i playoff con un 4-1 sull’Ostia Mare

Dopo le critiche ed i fischi, i bianconeri sono finalmente riusciti a sentire gli applausi,…

13 ore ago

Lojudice ai giovani: “Pregate per noi cardinali: avremo bisogno dello Spirito Santo per scegliere il nuovo Papa”

"Il giubileo degli adolescenti doveva esser ovviamente diverso, ma avete avuto l’occasione di vivere un…

17 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: G come glucosio

Il glucosio è solo zucchero oppure ha un ruolo fondamentale? Vediamo cosa dice la scienza…

19 ore ago

Battesimi nella contrada di Valdimontone – Le foto

Tamburi e bandiere in festa, con il Valdimontone ricomincia la stagione bella di Siena. Questo…

20 ore ago