Il Palio attraverso i secoli – Prima di Flash Gordon e Tiramolla ci fu Gentile Sermini

Se Flash Gordon in un immaginario Palio, sull’anello di tufo di Piazza del Campo, “nerba” Tiramolla. Se Paperino, Paperina e Qui, Quo e Qua vengono ad assistere alla Carriera trasformandola in una rocambolesca avventura. Se Staino su “Linus” racconta la “giornata particolare” di Bobo proprio durante il Palio, è chiaro come la Festa, ormai, sia diventata parte integrante del canone descrittivo della città: senza Palio non è Siena. E questo traspare in ogni ambito comunicativo e di intrattenimento: dai fumetti destinati, però, non solo ai più piccoli, ai giornali, alla documentaristica, ai film (di più o meno alto livello).
Del resto le feste senesi (perché si inizia a raccontare da pugna, caccie e bufalate) vantano un precoce narratore in uno scrittore abbastanza misterioso, dato che della sua biografia non si sa quasi nulla, ma che è conosciuto con il nome di (Pseudo) Gentile Sermini. Tuttavia, oggi, gli studiosi e i filologi sono concordi nell’identificarlo con l’aristocratico Antonio di Checco Rosso Petrucci vissuto tra il 1400 e il 1471. Chiunque fosse, dalla sua penna e dal suo inchiostro, è giunta a noi la descrizione, con una narrazione di un’insolita modernità per l’epoca nella quale viene narrata (gli anni venti del XV secolo) il gioco delle pugna in Piazza del Campo, non raccontando ciò che accade, ma riportando in diretta i commenti, le grida, gli incitamenti, le imprecazioni dei partecipanti e rendendo, così, il lettore partecipe dell’avvenimento come se si trovasse nel bel mezzo dello scontro. E’ in questo contesto che, per la prima volta, si incontrano i nomi di alcune brigate che compariranno, in seguito, come Contrade: la Giraffa, la Chiocciola, Vallepiatta (la Selva). Fa la sua comparsa, in questo stringato repertorio, anche brigate che perderanno presto nome e territorialità come lo Zoccolo.
E così ce lo possiamo quasi immaginare come un “radiocronista” avant la lettre mentre da una finestra di Piazza narra ai suoi ascoltatori:

Chi vedesse azuffar costoro in piazza
con tanta pertinacia [foga] per la parte
havendo mille carte [vivesse pure mille anni]
non crederia che non fusser nimici,
e l’altro dì son fratelli et amici

Dopo, solo molti secoli dopo, verranno Luigi Bonelli e Silvio Gigli.

Per approfondimenti da leggere: “Il Palio di Siena. Una festa italiana” di Duccio Balestracci (Laterza, 2019), dal quale sono tratte anche queste notizie

 

Maura Martellucci

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Incidente sulla Siena-Bettolle, chiuso un tratto della strada

Sulla strada statale 715 “Siena - Bettolle” è temporaneamente chiuso al traffico un tratto in…

38 minuti ago

Lunedì ad Abbadia San Salvatore i funerali di Roberta Mazzuoli

Si svolgeranno alle 15 di lunedì 7 aprile, nella chiesa di Santa Croce di Abbadia…

40 minuti ago

Dazi USA, martedì Giani incontra le categorie economiche

Negli ultimi giorni, il presidente Eugenio Giani ha espresso preoccupazione riguardo all’impatto dei dazi statunitensi…

50 minuti ago

#NonCiFermaNessuno, a Siena il tour di Luca Abete

Dopo cinque anni torna a Siena #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale ideato da Luca Abete e…

2 ore ago

“Mettiamoci in Moto” per il Corteo Storico: pomeriggio tra cibo e due ruote, il ricavato destinato al rinnovo delle monture

"La finalità" di Mettiamoci in Moto "è apprezzabile: il ricavato sarà destinato al rinnovo delle…

3 ore ago

Lojudice, il richiamo ai giornalisti: “No ad una comunicazione ambigua. Etica e responsabilità sono la bussola”

"Non potete più permettervi certe leggerezze, nemmeno con le migliori intenzioni. Non si può scivolare,…

3 ore ago