Nel corso del 2015 la Contrada della Pantera ha dato vita all’associazione Onlus “Arte degli Speziali”. Proprio nel rione di Stalloreggi in età medievale abitavano gli artigiani che preparavano e commerciavano queste sostanze aromatiche, utili per insaporire le pietanze ma preziose anche per la cosmesi e la medicina. Il presidente dell’associazione Stefano Maestrini, già priore della Contrada, ci ha raccontato la genesi della Onlus e gli obiettivi che persegue.
Come e perché nasce l’associazione “Arte degli Speziali”?
La Onlus nasce dal desiderio di recuperare una dimensione di solidarietà attiva all’interno della Conrada. Si ritorna un po’ indietro nel tempo, all’utilità sociale che ispirò gli artigiani nei secoli passati. La storia della Contrada nasce proprio da lì. Abbiamo pensato di ritornare a sostenere la solidarietà per sviluppare quel patrimonio morale e culturale che ci appartiene.
Come si sviluppano le attività della Onlus?
E’ chiaro che abbiamo la storia e la fortuna di parlare di spezie. E’ abbastanza facile parlarne, perché sono molto di moda. L’obiettivo è quello di promuovere tutto ciò che sta intorno a queste sostanze aromatiche, come la cultura, l’arte, la scienza, la cucina fino ad arrivare alla cosmesi, con uno scopo finale, però, totalmente solidaristico. Il tutto è accompagnato da un aspetto di
Nelle contrade stanno nascendo delle Onlus di promozione culturale, secondo lei perché?
Glielo dico in maniera brutale. Le Contrade stanno prendendo una deriva troppo paliesca. Qualcuno ha detto che attualmente sono solo Palio e cenini. Nella spinta a cambiare questa situazione possiamo trovare le origini di questa voglia di riscoprire la solidarietà. Quest’ultima, da non confondere con la beneficenza, è per me e per altri alla base dell’essenza stessa delle Contrade. Stiamo sviluppando per questo sviluppando iniziative che vadano in questa direzione, come il recupero del cortile del Pendola, attualmente in condizioni disastrose. A noi è venuta in mente un’idea per rimetterlo a posto. Ispirati dalla figura di Pirro Maria Gabbrielli, medico esperto di botanica vissuto nel Seicento, vogliamo trasformare lo spazio del Pendola in un “cortile delle spezie”. Stiamo lavorando con l’Istituto Agrario per piantare una serie di erbe officinali, fondamentalmente autoctone. In quest’orto, se riusciremo a farlo, a giugno faremo un campo solare per i bambini. Li porteremo a fare piccoli lavori con la terra e con le piante. Tutto questo è solidarietà.
Emilio Mariotti
“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…
"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…
Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…
Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…
A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…
Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…