Categories: CulturaPalio

L’abolizione del Palio “alla lunga”

Il 3 agosto del 1874 la Giunta Municipale ratifica la delibera (datata 30 luglio) con la quale viene abolito il palio alla lunga. Sin dal medioevo il 15 di agosto, per onorare la Madonna Assunta, per le vie della città era uso correre un palio alla lunga a cui partecipavano nobili e cavalieri. Las corsa, che rientrava a pieno diritto nei festeggiamenti di mezz’agosto è attestata fin dagli anni ’30 del Duecento anche se fino al Trecento occupava un ruolo marginale nei festeggiamenti organizzati per l’Assunta. Al palio alla lunga non veniva disputato tra i rioni cittadini, ma il drappo andava in premio al proprietario del cavallo vittorioso (fosse o meno montato da un fantino: spesso il palio alla lunga veniva disputato da cavalli scossi). In origine la mossa era a Fontebecci e solo dal tardo Cinquecento fu spostata prima fuori porta Romana (tra l’osteria del Pavone e la chiesa di Valli) e poi presso il monastero di Santa Maria degli Angeli,ovvero “Il Santuccio”. L’arrivo, invece, è sempre stato davanti al sagrato del Duomo e il drappellone veniva appeso alla colonna con la lupa. Nel corso dei secoli, però, il palio alla lunga diviene desueto, soppiantato dal quello alla tonda che si faceva in Piazza e aveva due grandi pregi: il popolo poteva assistere e godere dell’intera corsa, mentre i governanti, dal canto loro, proprio perché il popolo stesso era radunato tutto in Piazza del Campo, potevano tenere meglio sotto controllo eventuali risse e schermaglie.

Supplemento

Nell’antico Borgo della Maddalena, in fondo a via di Valdimontone, nel punto in cui incrocia via Roma, è visibile ancora oggi, sul lastricato stradale, la pietra serena rettangolare dove veniva montato il verrocchio per la partenza del palio alla lunga. Il mantenimento di tale ricordo si deve ad un intervento ufficiale del Comitato Amici del Palio quando, alla fine degli anni Quaranta del Novecento, venne rifatta la lastricatura. Fino al momento della trasformazione del Monastero di Santa Maria degli Angeli ad istituto scolastico Giovanni Caselli, avvenuto a metà degli anni Trenta dello scorso secolo, erano visibili anche le due campanelle di ferro, che erano utilizzate come attacco per mettere in tiro il canape.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

3 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

4 ore ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

5 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

7 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

8 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

8 ore ago