Palio

Palio: a Siena il primo appuntamento di luglio domani, con l’estrazione delle Contrade

L’attesa: domenica 28 maggio, alle 19, l’estrazione delle contrade che prenderanno parte alla carriera di Provenzano.

Siamo finalmente arrivati all’ultima domenica di maggio, data che segna l’apertura della stagione paliesca e la nascita del consueto fermento che anima il lungo mese di attesa. Domani, domenica 28 maggio alle 19, le chiarine squilleranno dalle trifore di Palazzo Pubblico e sapremo quali saranno le quattro contrade che si uniranno a Pantera, Onda, Leocorno, Torre, Civetta e Selva per il Palio del 2 luglio. Un’estrazione inconsueta, poichè vede l’affaccio di ben quattro bandiere a causa della squalifica del Valdimontone che tornerà sul tufo ad agosto dopo aver scontato i due Palii di stop imposti dalla giustizia paliesca. I popoli ad attendere il bacio della sorte saranno quindi Aquila, Bruco, Chiocciola, Drago, Giraffa, Istrice, Lupa, Nicchio, Oca e Tartuca e volendo ripercorrere le trame della sorte, appunto, vediamo che la contrada ad essere stata estratta più volte in sostituzione di una squalificata è il Bruco con 8 estrazioni, seguito dalla Tartuca con 5 estrazioni e la Giraffa con 4. A seguire Istrice, Oca, Aquila, Lupa e Nicchio con 3 estrazioni e Drago e Chiocciola con 2.

Come avviene l’estrazione?

Perché forse non tutti sanno che… Il meccanismo d’estrazione è disciplinato dal regolamento del Palio. I nomi delle 17 contrade vengono posti in un’urna ed è il sindaco ad estrarre le tre (o più, in caso di contrade squalificate) che, tramite il loro capitano, procederanno con l’estrazione di quelle che andranno a completare il lotto delle 10 al canape. Vengono poi inseriti i nomi delle 10 contrade in attesa di sorteggio in una seconda urna, il primo capitano procederà con l’estrazione della prima contrada che prenderà parte al Palio di riferimento, unendosi alle contrade che già corrono di diritto. Starà poi al secondo e così via. Raggiunto il numero delle dieci che prenderanno parte alla carriera, sarà il sindaco a completare l’estrazione delle contrade rimaste e queste prenderanno parte di diritto al corrispondente Palio dell’anno successivo.

Arianna Falchi

 

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Calcio, una super Pianese vola ai play-off grazie al 4-0 rifilato al Pineto

PIANESE (3-4-1-2): Filippis; Ercolani (16’ st Pacciardi), Indragoli (39’ st Nardi), Masetti; Da Pozzo, Simeoni,…

24 minuti ago

Breast Unit, a Siena professionisti a confronto per delineare buone pratiche e progettualità condivise di area vasta

Affrontare le sfide e le innovazioni nel campo della diagnosi e del trattamento del carcinoma…

2 ore ago

L’allarme di NurSind: “Nell’Asl sud est mancano centinaia di oss, ma si continua a ignorare il problema”

La carenza di oss nel territorio dell’Asl sud est "ha assunto ormai livelli drammatici: dei…

2 ore ago

Vigili di quartiere e controlli quotidiani: le proposte dell’opposizione civica per la sicurezza a Siena

"Nella nostra città coloro che delinquono o comunque attuano comportamenti che destano preoccupazione, sono una…

2 ore ago

25 aprile, dagli studenti dell’Iss Valdichiana il manifesto delle celebrazioni. Appuntamenti in tutta la provincia

E’ stato l’Istituto d’istruzione superiore Valdichiana di Chiusi – classe IV grafica - a vincere…

3 ore ago

Contrada del Nicchio: inaugurati i nuovi locali della società, restituita nuova vita all’ex fondo Sardelli

Inaugurati i nuovi locali della società La Pania dalla contrada del Nicchio in uno spazio…

3 ore ago