Palio

Palio di luglio, ecco le proposte di sanzione: una squalifica per la Torre, pioggia di diffide per i fantini

Ecco le proposte di sanzione formulate dall’assessore delegato Giuseppe Giordano:

Presa visione delle memorie presentate dalla Contrada della Chiocciola, l’assessore delegato propone: “Considerato quanto previsto dall’articolo 97 punto a, la sanzione di una censura per il seguente motivo: avere il proprio Capitano, in occasione della seconda prova, preso parte sul Palco dei Giudici ad un alterco verbale con il Capitano della Tartuca e contravvenendo all’articolo 101, comma 2; considerato quanto previsto dall’articolo 97 punto a, la sanzione di una censura per il seguente motivo: avere un proprio contradaiolo, in occasione della seconda prova, tenuto un comportamento provocatorio nei confronti del fantino e del Capitano della Tartuca, ai quali si era avvicinato mentre la stessa Contrada si trovava all’altezza della Mossa e contravvenendo all’articolo 101, comma 2”.

Presa visione delle memorie presentate dalla Contrada della Tartuca, l’assessore delegato propone: “Considerato quanto previsto dall’articolo 97 punto a, la sanzione di una censura per il seguente motivo: avere il proprio Capitano, in occasione della seconda prova, preso parte sul Palco dei Giudici ad un alterco verbale con il Capitano della Chiocciola e contravvenendo all’articolo 101, comma 2; considerato quanto previsto dall’articolo 97 punto a, la sanzione di una censura per il seguente motivo: avere il proprio fantino, in occasione della seconda prova, abbassato il cavallo tra i canapi per incontrare quello della Chiocciola, facendo nascere tra i due fantini un’accesa discussione e contravvenendo all’articolo 101, comma 2, combinato con l’articolo 64, comma 1 [….] e in relazione alle motivazioni contenute nel procedimento a carico del fantino Sebastiano Murtas detto Grandine di pari data, che fa parte integrale del presente”.

Presa visione delle memorie presentate dalla Contrada della Torre, l’assessore delegato propone: “Considerato quanto previsto dall’articolo 97 punto c, la sanzione di un Palio di squalifica, e relative prove, dal prossimo Palio in cui la Contrada della Torre avrà diritto di partecipare per il seguente motivo: avere un proprio contradaiolo, nell’immediato dopo corsa del Palio, colpito con un pugno alle spalle il fantino della Contrada della Selva, mentre si trovava sempre a cavallo festeggiato dai contradaioli, creando momenti di tensione tra alcuni contradaioli della Torre e della Selva e contravvenendo all’articolo 101, comma 2”.

Al termine di questa fase del procedimento, secondo l’articolo 98 del Regolamento per il Palio “la Giunta Comunale, senza la partecipazione dell’assessore delegato, e dopo aver preso visione della proposta di sanzione e delle eventuali memorie difensive, delibera con contestuale motivazione da notificarsi alle Contrade interessate”.

Presa visione delle memorie presentare dal fantino Giovanni Atzeni detto Tittia, l’assessore delegato propone: “Considerato quanto previsto dall’articolo 99, la sanzione di una diffida” per le motivazioni contenute nell’atto, “cui si rimanda per le opportune motivazioni, evidenziando al contempo come l’interpretazione dello stesso articolo, così come disposto dalla norma interpretativa approvata dal Consiglio Comunale numero 99 del 17 giugno 2019, non sia riconducibile alla Contrada della Selva”.

Presa visione delle memorie presentare dal fantino Jonatan Bartoletti detto Scompiglio, l’assessore delegato propone: “Considerato quanto previsto dall’articolo 99, la sanzione di una diffida” per le motivazioni contenute nell’atto, “cui si rimanda per le opportune motivazioni evidenziando al contempo come l’interpretazione dello stesso articolo, così come disposto dalla norma interpretativa approvata dal Consiglio Comunale numero 99 del 17 giugno 2019, non sia riconducibile alla Contrada della Chiocciola; considerato quanto previsto dall’articolo 99, la sanzione di una diffida” per le motivazioni contenute nell’atto, “cui si rimanda per le opportune motivazioni evidenziando al contempo come l’interpretazione dello stesso articolo, così come disposto dalla norma interpretativa approvata dal Consiglio Comunale numero 99 del 17 giugno 2019, non sia riconducibile alla Contrada della Chiocciola”.

Presa visione delle memorie presentate dal fantino Sebastiano Murtas detto Grandine, l’assessore propone: “Considerato quanto previsto dall’articolo 99, la sanzione di una ammonizione” per le motivazioni contenute nell’atto, “cui si rimanda per le opportune motivazioni; al contempo va precisato che per tale comportamento è stata proposta sanzione alla Contrada della Tartuca per violazione dell’articolo 101”.

Presa visione delle memorie presentate dal fantino Carlo Sanna detto Brigante, l’assessore propone: “Considerato quanto previsto dall’articolo 99, la sanzione di una diffida” per le motivazioni contenute nell’atto, “cui si rimanda per le opportune motivazioni, evidenziando al contempo come l’interpretazione dello stesso articolo, così come disposto dalla norma interpretativa approvata dal Consiglio Comunale numero 99 del 17 giugno 2019, non sia riconducibile alla Contrada dell’Onda”.

Al termine di questa fase del procedimento, secondo l’articolo 99 del Regolamento per il Palio “la Giunta Comunale, senza la partecipazione dell’assessore delegato, e dopo aver preso visione della proposta di sanzione e delle eventuali memorie difensive, delibera con contestuale motivazione da notificarsi ai fantini interessati”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Il Piccolomini porta il teatro a scuola: creatività e improvvisazione scatenano il potenziale degli studenti con disabilità

I racconti andati in scena al Piccolomini stamani sono due: il primo è un giallo…

2 ore ago

Il rilancio turistico di Chianciano Terme passa dalla Regione: oltre 4 milioni di euro di risorse per i parchi Fucoli e Acquasanta

Il rilancio di Chianciano Terme, come metà turistica, passerà da un contributo straordinario fino a…

2 ore ago

Presentato il nuovo progetto di Fondazione Mps “Siena Virtual Game”: oltre 150 studenti impegnati per costruire la nostra città su Minecraft

Costruire Siena su Minecraft: è ciò che hanno fatto gli oltre 150 studenti delle scuole…

3 ore ago

Galleria dell’Accademia di Firenze, la direttrice Hollberg saluta dopo otto anni di mandato: “Abbiamo portato il museo nel ventunesimo secolo”

Non ha rimorsi Cecilie Hollberg al termine dei suoi otto anni di mandato come direttrice…

3 ore ago

Nidi gratis, domande da presentare entro il 27 giugno

Approvato il nuovo bando Nidi gratis per l’anno educativo 2024-2025 con cui la regione Toscana…

3 ore ago

“Quaderno di studi e ricerche”, giovedì la presentazione dell’istituto storico diocesano

Sarà presentato giovedì prossimo, 6 giugno 2024, alle 17, il "Quaderno di studi e ricerche…

4 ore ago