Palio

Palio, primo atto. Tittia tiene fermo il valzer delle monte poi sceglie l’Onda

Il primo dei quattro giorni di Palio si chiude con l’assegnazione priva di entusiasmo che ha visto saltare tre popoli per aver avuto in sorte cavalli esperti.
Una giornata lunghissima, che solo poco prima delle 18 ha sancito, con lo squillo delle chiarine, l’inizio delle operazioni di assegnazione.
Quattro gli esordienti in questo lotto, il primo dei quali è Tornasol, cavallo di scuderia Bruschelli. Il cavallo è andato in sorte alla Tartuca e fin da subito le ipotesi di monta sono state quelle di Trecciolino o di Bellocchio. Anche il secondo cavallo assegnato è un esordiente: si tratta di Querida de Marchesana, cavallina grigia per la quale le prime ipotesi hanno voluto l’ammontare di Sebastiano Murtas. Esordiente anche il terzo cavallo, Su Re, che la sorte ha voluto nel Bruco. All’apertura del valzer delle monte si sono prospettati i nomi di Carlo Sanna e di Enrico Bruschelli. Solu Tue Due è l’ultimo degli esordienti del lotto di luglio e va in sorte alla Selva. Il cavallo è ben conosciuto da Tittia che infatti, fantino che tiene in sospeso a lungo le mosse delle Contrade, sembra indeciso tra la Selva e l’Onda. Alla Contrada di Malborghetto, infatti, va in sorte l’esperto Porto Alabe che fa esultare il popolo ondaiolo.

È il momento di Mississippi, unico cavallo che vanta una vittoria ( al debutto nel 2011 nell’Oca, con Tittia) e la sorte decide di assegnarlo alla Contrada della Pantera. Salta il popolo di Stalloreggi anche perché a fare la differenza con questi dieci cavalli è sicuramente la monta, il fantino. E un minuto dopo che la Pantera ha preso il cavallo, già si pensa a Scompiglio in arrivo. Solo mezz’ora dopo la prospettiva si ribalta e Jonatan Bartoletti sembra prendere la strada di Via delle Vergini. A indossare il giubbetto della Giraffa che ha avuto in sorte, per la seconda volta, Sarbana. Uno dei cavalli considerati migliori tra i dieci che saranno al canape il 2 luglio. Ma nella Pantera, intanto, con uno dei cavalli favoriti rimane al momento senza monta.

Torna nell’Aquila a distanza di un anno Renalzos, per il quale le ipotesi iniziali vorrebbero Trecciolino. Ma Trecciolino sembra diretto, dopo un’ora dall’assegnazione e quando ormai sono sicure le monte di Brio nella Civetta su Smeraldo Nulese, di Tittia nell’Onda, di Grandine nella Torre e si Salasso nel Bruco, nella Tartuca. Nel Leocorno, che ha avuto in sorte Quasimodo di Gallura, le ipotesi parlano di Velluto e di Amsicora mentre dalla Selva nessuna certezza dopo le prime ipotesi sul Tittia.

Sono passate le 20 di questa prima giornata stranissima di Palio quando si chiude il valzer delle monte. Il quadro definitivo è il seguente:
Onda con Tittia, Pantera con Bellocchio, Giraffa con Scompiglio, Civetta con Brio, Tartuca con Trecciolino, Aquila con Brigante, Selva con Andrea Coghe, Torre con Grandine, Bruco con Salasso, Leocorno con Velluto.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

‘Vicina: La farmacia dei servizi alla comunità’, appuntamento il 4 aprile con gli Stati generali della salute

La farmacia dei servizi non è mai stata così vicina alla comunità. Il secondo appuntamento…

13 minuti ago

Scontro tra auto e moto, due feriti

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 17.51, per un incidente tra un'auto e una…

21 minuti ago

AdF, domani proseguono i lavori in Piazza del Campo

Nell’ambito dei lavori di AdF in corso a Siena, in Piazza del Campo, è previsto…

23 minuti ago

Siena si riscopre sulle vie dell’acqua: parte il nuovo corso per ‘bottinieri’

Siena riscopre e rivalorizza sé stessa e la sua storia. E lo fa con l'associazione…

31 minuti ago

Donna di Abbadia San Salvatore morta dopo l’anestesia, tre indagati

Tre avvisi di garanzia per la morte di Roberta Mazzuoli, la donna di Abbadia San…

43 minuti ago

Controversie telefoniche, nel 2024 oltre 4500 istanze in Toscana e un milioni di euro di indennizzi

“Ci sono state in Toscana 4mila 547 istanze" di controversie telefoniche e "soltanto 752 hanno…

48 minuti ago