Palio

Protocollo equino, oggi il sindaco De Mossi incontra capitani e proprietari

Si entra nel vivo per quel che riguarda il protocollo equino di questa annata di corse. Sin da dopo la Carriera di Provenzano, quando alla clinica veterinaria del Ceppo in occasione delle previsite mancarono all’appello e furono dunque indisponibili per il Palio di luglio molti dei cavalli big che non vennero portati da proprietari e allenatori senza che ci fossero valide motivazioni e spiegazioni, si pose un problema stringente. Che è stato sottolineato più volte anche dal sindaco di Siena Luigi De Mossi. Si arrivò infine al Palio con ben 8 cavalli esordienti. E anche se poi per il Palio di agosto le cose poi sono andate diversamente, con la presenza di tutti i cavalli migliori, il tema non è comunque caduto nel dimenticatoio.

Tanto che di sanzioni più severe nei confronti dei proprietari che non rendessero disponibili cavalli per valide motivazioni si è continuato a parlare, in riferimento a quelle che sarebbero state le modifiche da apportare al protocollo. Al tempo stesso il primo cittadino ha ribadito in più circostanze che le modifiche sarebbero comunque state condivise prima di andare ad approvare il protocollo equino del 2023.

E così sarà. Oggi pomeriggio ci sarà infatti un primo incontro tra il sindaco Luigi De Mossi, i capitani delle contrade e i proprietari dei cavalli. Al centro della riunione ci sarà proprio una discussione sulle modifiche al protocollo. Modifiche che saranno discusse, condivise, e poi approvate e presentate alla città.

Si attende di conoscere il protocollo equino anche per sapere quante corse di addestramento ci saranno quest’anno prima di arrivare al Palio di luglio. Lo scorso anno furono addirittura dieci, e non otto, per dare maggiori possibilità a cavalli e fantini di allenarsi e di prepararsi in vista di Piazza del Campo. La prima fu a Mociano il 22 marzo, e nella pista a pochi chilometri dal centro cittadino senese si replicò sette giorni dopo prima del trasferimento a Monticiano. A quelle date mancano poco più di due mesi, il clima paliesco dunque diviene più caldo.

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

L’agenda di Siena News – Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena

Righi Parenti e la cucina senese. Ultimo appuntamento con I Venerdì di Siena Ultimo appuntamento…

3 ore ago

Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti, l’attività dell’Asl Toscana sud est

L’11 aprile si celebra la giornata per promuovere e rafforzare la cultura della donazione. L’Asl…

4 ore ago

Università per Stranieri, ottantesimo anniversario della Liberazione con Paolo Berizzi

Martedì 15 aprile 2025 alle 11.30, all'aula magna Virginia Woolf (piazza Carlo Rosselli 27/28), si…

4 ore ago

Bando regionale per impianti sportivi, Loré: “Scelte effettuate considerando le possibili premialità”

Il decreto regionale 4592 del 6 marzo 2025, l’avviso pubblico per il sostegno a investimenti…

5 ore ago

Progetto di recupero dei luoghi di San Bernardino: a Siena convegno del Consorzio olio Seggiano Dop

Parlare di olio e di rigenerazione. Non è una metafora in questo caso: venerdì 11…

5 ore ago

I 173 anni della Polizia di Stato e un lavoro senza sosta. Angeloni: “Trovata gran parte dei responsabili della rissa in via Pianigiani”

Incremento delle pattuglie per dare maggiore sicurezza, a seguito delle ultime vicende cittadine: questo ha…

5 ore ago