Palio

Prova Generale: vince la Pantera

Una lunghissima prova generale con due mosse false. Vince la Pantera con Carburo e Ondina Prima.

Arriviamo ad uno degli atti più importanti e suggestivi dei quattro giorni di Palio: la prova generale. Un grande e caloroso applauso accoglie il drappello dei Carabinieri a cavallo che si schierano per il saluto al Palazzo Pubblico, al Sindaco, al Colonnello e al Magistrato delle Contrade, proseguendo poi per il loro consueto giro che termina con la carica e l’uscita da San Martino.

I cavalli escono dall’entrone e si dirigono ai canapi, tra i quali entrano seguendo il numero ricevuto per l’assegnazione: Lupa, Leocorno, Nicchio, Bruco, Giraffa, Pantera, Aquila, Drago, Tartuca e la Civetta di rincorsa. Anche per questa prova, non mancano i problemi per mantenere l’allineamento, con Preziosa Penelope, cavalla della Lupa, che si impenna più volte, faticando a mantenere la propria posizione.

La Civetta entra una prima volta, ma la mossa con convince il mossiere Fabio Magni che la invalida. Nuova chiamata tra i canapi, ma nuovamente si nota l’agitazione che anima tutti i barberi, con Preziosa Penelope che di nuovo si alza sul posteriore nonostante Scompiglio cerchi di tenere tutto sotto controllo e il mossiere chiama tutti fuori. Si rientra nuovamente tra i canapi, la Civetta entra, ma ancora la mossa viene invalidata.

Nuovo tentativo con i cavalli che sembrano finalmente aver trovato l’allineamento mantenendo le loro posizioni, ma la Civetta con Porto Alabe e Valter Pusceddu detto Bighino sembra non avere nessuna intenzione di entrare. Passano lunghi minuti e finalmente la rincorsa entra. Ottimo spunto di Leocorno, Nicchio e Lupa che guadagna la prima posizione mantenendola fino al secondo San Martino, quando è la Pantera con Ondina Prima e Giosuè Carboni detto Carburo a far sfilare il proprio barbero in testa, pur mantenendo un’andatura moderata. La Pantera vince la prova generale.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

6 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

6 ore ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

6 ore ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

7 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

7 ore ago

Gli stati generali dell’informazione in Toscana, Giani: “Sostenere l’informazione è far crescere le comunità”

Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…

8 ore ago