Categories: In EvidenzaPalio

Settecento anni della Torre del Mangia, al Comune arriva la proposta di un Palio straordinario

La vediamo quando si ha la fortuna di nascere in questa città e, spesso, la salutiamo quando si chiude il nostro cerchio della vita: Piazza del Campo e soprattutto lei, la torre del Mangia, che veglia come una madre sulle nostre emozioni più forti.

Il 12 ottobre 1325, secondo il racconto del cronista Agnolo di Tura del Grasso, fu posta la prima pietra della Torre del Mangia. E per celebrare i 700 anni dal concepimento di uno dei nostri beni più cari, il comitato Amici del Palio ha pensato che fosse giusto un evento straordinario: un Palio. La lettera con la proposta è già sul tavolo del sindaco, a palazzo pubblico.

 

 

L’idea l’ha spiegata il presidente dello stesso Comitato Emiliano Muzzi. “La Torre del Mangia è il cuore pulsante ed è l’anima della città. Credo quindi che sia importante per noi prendere l’iniziativa. Dal 1947 siamo sempre lì a vedere cosa ci sia di bello nella nostra città”, ha detto.

La richiesta, fatta pervenire al sindaco Nicoletta Fabio, si riassume in una lettera di quindici righe. Quella del Palio straordinario, che sarebbe il secondo in questo nuovo millennio nel mese di ottobre (ricordiamo che il primo è stato nel 2018, il 20 ottobre, vinto dalla Tartuca e corso per ricordare il centenario della fine della Grande guerra) non è però l’unica proposta del Comitato. “Abbiamo anche chiesto di offrire ed apporre, sopra la porta d’ingresso della Torre del Mangia, una lapide commemorativa”.

La data indicata nella missiva per correre la Carriera sarebbe dunque quella del 12 ottobre 2025. “La nostra richiesta nasce dallo spirito che ha da sempre contraddistinto il Comitato, tramandare e conservare i valori propri della cultura senese e contradaiola, per questi motivi quindi chiediamo di festeggiare con un palio il simbolo più famoso della nostra città”, si legge in una nota.

Katiuscia Vaselli

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

14 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

14 ore ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

15 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

18 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

18 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

18 ore ago