Palio

Via al Palio Straordinario: arriva il Si delle Contrade

Le assemblee delle Contrade hanno aderito al Palio Straordinario

Istrice, Pantera, Selva, Aquila, Leocorno, Nicchio, Bruco, Tartuca, Civetta, Giraffa sì e Oca, Lupa, Drago, Montone, Onda no. Mancano ancora gli esiti di Torre e Chiocciola, ma si è già raggiunto il numero minimo per poter correre. Le Contrade hanno dunque aderito al Palio Straordinario: questo il risultato delle assemblee che si sono tenute questa sera nei diciassette rioni. La Carriera, dunque, si farà: o, almeno, è questo il parere delle Contrade, dopo il lungo dibattito a cui si è assistito in questi giorni.

La parola passa adesso al consiglio comunale. Domani mattina il Rettore del Magistrato delle Contrade Pierluigi Millozzi trasmetterà ufficialmente al Sindaco di Siena Luigi De Mossi il risultato delle assemblee. Quindi il Comune, seguendo i dettami del Regolamento del Palio (articolo 2) dovrà convocare il consiglio comunale in seduta straordinaria. La seduta potrebbe esserci già il 19 settembre. I consiglieri dovranno dare il via libera definitivo allo Straordinario, indicando anche data e iter. Teoricamente entro il 30 settembre dovrà pervenire l’adesione delle Contrade che hanno votato “No” questa sera, mentre chi ha dato la propria adesione, come si legge nel regolamento, l’ha fatto in maniera volontario “ma irretrattabile”. Restano ovviamente da risolvere le questioni che riguardano i “tempi tecnici”, così come ha detto il sindaco De Mossi subito dopo l’approvazione, da parte della giunta comunale, della proposta arrivata a fine agosto da Assoarma, che ha richiesto l’effettuazione di una Carriera Straordinaria per celebrare il Centenario della Prima Guerra Mondiale. Sempre in linea teorica il Consiglio Comunale può non allinearsi alla decisione delle Contrade e quindi decidere di non effettuare il Palio Straordinario. Oppure posticipare la data di effettuazione al 2019, anche se questa sera l’oggetto delle assemblea era appunto “Palio Straordinario 2018” e diventerebbe quindi complicato lo spostamento, anche per la motivazione indicata da Assoarma.

Se il consiglio comunale riuscisse a stringere i tempi e  a risolvere le questioni legate all’organizzazione della Carriera, si potrebbe correre il 13 ottobre, con estrazione il 3 ottobre. Oppure si potrebbe arrivare al 20 ottobre. Al momento si tratta però solo di ipotesi.

alessandrolorenzini

Share
Published by
alessandrolorenzini

Recent Posts

Trovato morto il corriere scomparso sull’Amiata

Trovato morto Nicolas Del Rio, il corriere quarantenne argentino residente ad Abbadia San Salvatore che…

10 ore ago

Rafforzato il rapporto tra le Scotte e le contrade

È nato oggi un nuovo protocollo tra l’Azienda ospedaliero-universitaria senese e il mondo delle contrade.…

10 ore ago

Oltre 50 opere raccontano Papa Pio II e Pienza: la mostra su Paolucci fa tappa nella città ideale

Olii, tempere, scaglie d’oro e sabbia e soprattutto il pennello e il talento del grande…

10 ore ago

Beko: nessuna novità dall’incontro al Ministero, per Siena previsto un calo della produzione

Nessun passo avanti su Beko. Nell’incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy…

12 ore ago

Palio del 2 luglio, tutti gli orari

Il tufo steso in piazza del Campo a Siena ha sancito l’inizio degli appuntamenti in…

13 ore ago

Donazioni di sangue, Avis: “Provincia di Siena in crescita del 20%. Al lavoro per fare sempre meglio”

La provincia di Siena è quella che registra la maggiore crescita di donazioni di plasma…

13 ore ago