Cultura

Peste nera: si vietano le processioni e il ricorso all’intercessione della Madonna

Il 4 giugno del 1348 a Siena siamo al culmine del contagio dovuto alla Peste Nera che sta decimando la popolazione. Il bacillo della peste è “arrivato” in città nel mese di aprile e abbiamo già avuto modo di raccontare come le autorità sanitarie si mossero “in ritardo”, sottovalutando l’impatto mortale che avrebbe avuto e la facilità con il quale si sarebbe diffuso. I senesi sono disperati e, come sempre accade nei momenti di gravi calamità, inoltrano una petizione al Consiglio Generale nella quale si chiede “per elevare la mente a Dio con devozione e preghiere in questo momento di mortalità ed epidemia…a onore dell’onnipotente nostro Signore, e della Vergine Maria e di tutti i Santi la possibilità di fare solenni processioni fino alle calende di settembre”. Ma ormai si è capito che uno dei modi più efficaci per limitare la diffusione del morbo è proprio cercare di evitare gli assembramenti (vi ricorda qualcosa?) per cui la richiesta viene respinta, anzi arrivano tutta una serie di divieti per i quali si cerca di mantenere il distanziamento: si proibiscono, ad esempio, le celebrazioni religiose ed i funerali, tanto che i morti vanno da soli alle sepolture (a giugno sono già istituite le fosse comuni) dato che nemmeno i parenti più stretti possono accompagnarli.

Anche i governi di altre città colpite emisero provvedimenti simili per evitare o, almeno, limitare il contagio. Firenze fu addirittura più tempestiva: già l’11 aprile il Capitano del Popolo e i Priori avevano eletto un comitato di otto saggi che avrebbero dovuto prendere tutti i provvedimenti utili per arginare l’epidemia e tra questi fu stabilito di far sorvegliare il mercato e furono, appunto, vietate le processioni. Lo stesso a Pistoia si impose che i cadaveri dovessero essere chiusi in bare prima di essere trasportati fuori dalle case; fu regolamentata la profondità delle fosse per le sepolture; si proibì di introdurre cadaveri in città; non fu più consentito di visitare case in cui vi fossero morti, o di accompagnare i funerali oltre la chiesa, ad eccezione dei parenti più stretti; portare il lutto, se non per la vedova; annunciare pubblicamente i funerali; suonare le campane per i morti e le sepolture; abbandonarsi a manifestazioni pubbliche di dolore. Si vietò ogni motivo di raduno delle persone in uno stesso luogo, processioni devozionali comprese. A Orvieto le processioni furono vietate dal 1° agosto 1348 e anche la Santa Sede si mosse secondo l’eccezionalità del momento: “in questi tempi della mortale pestilenzia, papa Clemente sesto fece grande indulgenza generale delle pene di tutti i peccati a coloro che pentuti e confessi la domandavano a’ loro confessori, e morivan”, scrive Villani nella sua Cronaca.

Tornando a Siena, ma anche questo lo abbiamo già raccontato però fa sempre “effetto”, dal 16 aprile 1348 il notaio che compilava i registri del Consiglio Generale del Comune aveva lasciato bianche tutte le pagine a seguire, segno che la morte colpiva anche a Palazzo Pubblico e che non si trovavano notai disposi a ricoprire la carica (quelli rimasti erano davvero impegnati nel redigere i testamenti: più fruttuoso come lavoro, più pericoloso e ci fu anche chi ci speculò). Ecco dopo quel 16 aprile troviamo nei registri del Comune di Siena trascritta solo questa richiesta ritenuta di importanza tale da lasciarne memoria e poi seguono ancora pagine bianche fino in fondo al volume. Quando l’attività amministrativa riprende con una certa regolarità è il 15 agosto (giorno di Santa Maria Assunta, protettrice di Siena) ma la nota è raggelante. Si scrive come premessa: siamo alla presenza dell’epidemia e stiamo soffrendo la mortalità.

Maura Martellucci
Roberto Cresti

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

L’importanza di scegliere snack completi per una dieta equilibrata

Che si tratti di perdere peso o semplicemente mantenere intatta la propria forma fisica, una…

29 minuti ago

‘Vicina: La farmacia dei servizi alla comunità’, appuntamento il 4 aprile con gli Stati generali della salute

La farmacia dei servizi non è mai stata così vicina alla comunità. Il secondo appuntamento…

8 ore ago

Scontro tra auto e moto, due feriti

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 17.51, per un incidente tra un'auto e una…

8 ore ago

AdF, domani proseguono i lavori in Piazza del Campo

Nell’ambito dei lavori di AdF in corso a Siena, in Piazza del Campo, è previsto…

8 ore ago

Siena si riscopre sulle vie dell’acqua: parte il nuovo corso per ‘bottinieri’

Siena riscopre e rivalorizza sé stessa e la sua storia. E lo fa con l'associazione…

8 ore ago

Donna di Abbadia San Salvatore morta dopo l’anestesia, tre indagati

Tre avvisi di garanzia per la morte di Roberta Mazzuoli, la donna di Abbadia San…

8 ore ago