La prima campana che rintoccò sulla Torre del Mangia vi fu sistemata nel 1348; era detta campana grossa, appellativo giustificato dal suo peso: 1.771 libbre, più di 5.200 kg. Nel 1633 il suo suono era divenuto così sgradevole e noioso da meritarsi l’appellativo di campanaccio; la Balia, così, decise di sostituirla, dando mandato al maestro Antonio Ceramini da Novara. Questi fuse la nuova campana nei locali sottostanti le navate del Duomo, ma il primo tentativo fallì; il 3 ottobre, invece, la seconda fusione riuscì ed il 20 febbraio 1634 la campana fu issata sulla torre.
Una cronaca coeva narra che ciò fu possibile grazie a quattro argani posti in Piazza ed uno in Salicotto, che tirarono su la campana, pesante “20 milla lire [sic]”, in 2 ore. Una volta sistemata fu fatta gran festa con “fuochi avanti il palazo”, ma appena un anno dopo era già guasta e si dovette pensare a sostituirla.
Maura Martellucci
Roberto Cresti
“La relazione di cura è un momento di contatto, di unione con il paziente. Momento…
Riccardo Pucci è stato confermato segretario generale della Cisl Siena. Ad affiancarlo come componenti di…
A seguito delle avverse condizioni meteo, sono annullati i lavori di addestramento dei cavalli iscritti…
Si è conclusa in questi giorni la 57 edizione di Vinitaly, che ha visto la…
Appena conclusa la lunga riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica…
L'hummus è solo una moda o è un alimento davvero sano? Vediamo cosa dice la…