Anche il 28 febbraio 1748 cadeva l’ultimo giorno di carnevale. Fu un giorno di festa, “molto brioso per le copiose mascare e altri molti divertimenti di veglie e balli”. Tuttavia questo si presentava come un inverno estremamente difficile tanto che era un’annata, scrive Pecci, “cotanto penuriosa di tutte le cose necessarie all’umano sostentamento”.
La domenica in Albis, così, fu deciso che per la processione sarebbe stata portata anche l’immagine della Madonna del Voto, ritenuta miracolosa (dal Trecento la sua fama di opera miracolosa le valse l’appellativo di “Madonna delle Grazie”). Si diceva, infatti, che nel 1716 la stessa immagine, portata in solenne processione, fece sì che Siena passasse dalla carestia all’abbondanza. I cittadini devoti speravano così di ottenere un’uguale grazia.
Maura Martellucci
Roberto Cresti
Lunedì 14 luglio, La Fondazione Siena Food Lab e Torre alle Tolfe, propongono un evento…
I dazi al 30% annunciati dal presidente Usa Donald Trump sui prodotti europei potrebbero costare…
I Vigili del fuoco del comando di Siena sono intervenuti intorno alle 13.15 per un…
Gli sprechi alimentari sono una nota dolente che riguarda le tavole delle mense e della…
Un’oca d’oro, in volo, immagine che torna dal passato e dai festeggiamenti anni Settanta, apre…
Le vacanze, per definizione, dovrebbero rappresentare un momento di rigenerazione. Tuttavia, per molti ragazzi e…